Formato Instagram: ti parlo delle mie linee guida

da | Consigli fotografici

Formato Instagram: quale scegliere, come post produrre le immagini e come comportarsi nella fase preliminare che precede lo scatto? Qui in questo articolo ti parlerò del mio processo di elaborazione della fotografia cercando di entrare nei minimi dettagli. Lo scopo è quello di creare un valore aggiunto che possa essere d’ aiuto o solamente un confronto per poter crescere insieme.

Formato Instagram

Ora!!! Prima di iniziare mi piacerebbe fare una premessa. Quello che troverai scritto in questo articolo rappresenta il mio metodo per riuscire a creare dei contenuti efficaci; ma non per forza deve coincidere con il tuo. L’ idea infatti è solamente quella di condividere tutto quello che ho imparato in questi anni dopo aver commesso una serie infinita di errori. Tutto questo processo mi ha portato a capire che la fotografia tradizionale, ovvero quella scattata in orizzontale, non si sposa benissimo con il formato di Instagram o i social in generale.

Beh!!! Ora potrai pensare che questa cosa già la conoscevi e di fatto non è che stai imparando una cosa nuova; ma aldilà di questo mi rendo conto che il formato orizzontale è ancora molto presente. E’ anche vero però che creare una fotografia paesaggistica in verticale o una panoramica in questo formato rappresenta una soluzione davvero limitata.

Ma allora come ci si dovrebbe comportare per riuscire ad ottenere un buon risultato in termini di qualità? Vediamolo insieme.

Le dimensioni delle immagini

Tralasciando il fatto che in questo articolo troverai immagini orizzontali, ma solamente per una questione del tutto personale; quello che mi sento di dire per quanto riguarda Instagram è questo.

Le immagini che sicuramente rendono di più sono il……….

Formato Instagram
  • Formato 4:5 con dimensioni di 1080 x 1350 pixel. Per questo formato bisogna ricordarsi che le fotografie dovranno avere almeno una dimensione minima di 480 x 600 pixel;
Formato Instagram
  • Formato 1:1 con dimensioni di 1080 x1080 pixel; ma Instagram accetta anche fotografie che hanno una dimensione minima di 600 x 600 pixel.

Ho inserito solamente questi 2 formati tralasciando quello orizzontale per un semplice motivo. All’ inizio dell’ articolo ho parlato di fotografie efficaci, ovvero di tutte quelle immagini che a mio avviso possono rendere molto di più in termini di impatto visivo.

Negli anni e ancora oggi spendo moltissimo tempo nell’ osservare attentamente i profili di fotografi professionisti e appassionati per riuscire a capire come migliorare giorno dopo giorno in ambito fotografico. La conclusione che mi sono fatto è questa. Se ti fermi per un’ attimo a guardare le immagini, soprattutto quelle in formato orizzontale, ti sarai accort* sicuramente che quando compaiono nel feed e non quando vengono aperte, sembrano sfocate o leggermente rovinate.

Questo avviene poiché quelle fotografie non corrispondono perfettamente al formato utilizzato da Instagram. Quindi!!! Come bisognerebbe comportarsi? Qui di seguito ti andrò a parlare del metodo che utilizzo io per riuscire a creare delle immagini in linea con questo social. Partiamo quindi con …….

La fase che precede lo scatto

Ovvero la fase più importante, quella in cui cerco di decidere cosa voglio realizzare per le mie fotografie; anche se non sempre ci si riesce. Agli inizi non è stato facile capire come riuscire ad ottenere una fotografia d’ impatto. E’ stato un processo di evoluzione continua che mi ha portato a capire alcune cose che adesso mi piacerebbe condividere con te.

Ecco quello che ho imparato in tutto questo tempo!!!

Formato Instagram
Formato Instagram
  • Mi sono accorto che le fotografie che rendono meglio per Instagram hanno nella maggior parte dei casi il soggetto posto nella parte centrale. Questo per certi versi mi ha fatto dimenticare in fase di scatto la regola dei terzi. Naturalmente tutto questo non significa che va messa da parte; ma è solamente un modo per riuscire ad ottenere una consapevolezza maggiore nel momento in cui vogliamo realizzare dei contenuti efficaci per Instagram;
Formato Instagram
  • Per evitare parti tagliate dell’immagine (per esempio la cima di una montagna, le gambe di una persona, ecc.) soprattutto quando si utilizza il formato 4:5; bisogna porre il soggetto principale all’ interno della griglia centrale o perlomeno in uno dei 4 punti di intersezione principali. Questo per dire che in fase di scatto bisogna già preventivare che la nostra fotografia verrà poi ridotta ad una semplice miniatura quadrata.

Se il tuo desiderio però è quello di portarti a casa anche una fotografia orizzontale o una panoramica e allo stesso tempo vuoi anche ottenere un’ immagine che si adatti bene per Instagram. Beh!!! In questo caso la soluzione migliore sarebbe quella di creare 2 immagini in formati differenti.

Parliamo ora di post produzione

Post Produzione
Formato Instagram

Come ci si dovrebbe comportare in questa fase? Mi resta un po’ difficile dare delle indicazioni su questo aspetto anche perché la post produzione rappresenta quel processo creativo del tutto personale.

Detto questo!!! Cercherò di scrivere ugualmente una mia personalissima opinione andando a descrivere alcuni aspetti che ho imparato in tutti questi anni. Un dato di fatto è che ci si ritrova di fronte ad un social network dove ogni giorno vengono postate milioni di immagini e lasciando da parte l’ algoritmo che non è di mia competenza mi sono accorto di questa cosa.

Nelle miniature i dettagli si perdono. Mi spiego meglio. Mi sono accorto che guardando le immagini da distante quello che attira molto di più la mia attenzione sono alcuni aspetti particolari che ora ti andrò ad elencare:

  • I contrasti sono spesso molto decisi per quanto riguarda le luci e le ombre;
Cascate di Forcella
Forti Contrasti
  • I colori complementari vengono scelti per creare quel mood fotografico sicuramente molto più d’ impatto. Questo vale sia per la singola immagine ma anche per riuscire a creare un feed molto più omogeneo;
Campo Imperatore
Giallo/Arancio – Blu/Celeste
  • La saturazione è molto più accentuata;
Molise
  • I soggetti sono nella maggior parte dei casi isolati dallo sfondo con lo scopo di farli risaltare al meglio. Nell’ esempio che vedi qui sotto infatti noterai un forte contrasto cromatico tra il soggetto posto nel primo piano e lo sfondo.
Monte San Vicino

Ora!!! Per quanto riguarda la post produzione; tenendo in considerazione gli aspetti appena visti; se devo utilizzare delle immagini per Instagram solitamente vado ad intensificare tutto il processo di post produzione con lo scopo di ottenere una fotografia sicuramente molto più d’ impatto.

Ultime considerazioni

In questo articolo ho cercato di riportare tutta la mia esperienza e quello che ho imparato sul campo per quanto riguarda le immagini da pubblicare su Instagram. La cosa certa è che continuerò ancora ad osservare attentamente i profili dei fotografi con l’ obbiettivo di migliorare sempre di più le mie capacità. Naturalmente se mi verranno in mente anche altre cose le andrò a riportare in questo articolo.

Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli Correlati

Cosa vedere nelle Marche in 5 giorni:ecco il mio itinerario fotografico

10 Consigli su come scattare foto di paesaggio migliori

La fotografia e i social:le conseguenze della visibilità

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest