Come creare una buona composizione fotografica

da | Inizia dalle basi

Come creare una buona composizione fotografica? Sembra una domanda da un milione di dollari; però ti posso assicurare che una volta apprese le tecniche della composizione fotografica, la tue immagini cambieranno notevolmente di aspetto, diventando più interessanti e di maggior impatto.

Come creare una buona composizione fotografica

Però voglio farti una premessa. Le regole della composizione fotografica ti serviranno per scattare delle foto migliori,anzi diventeranno il tuo strumento principale;che ti aiuterà a migliore nettamente il tuo modo di fare fotografia. Ma il tuo stile,la tua creatività,il tuo modo di cogliere l’attimo;il gusto di una fotografia ricercata.

Ecco! Tutto questo non ti potrà essere insegnato con le sole regole della composizione fotografica.Si potrebbe anche dire;ad ogni fotografo il suo stile ed è questa la cosa davvero bella e interessante.

Ora! Fatta questa premessa. Ti vado un po’ a spiegare come ho deciso di scrivere questo articolo.

Non sarà,come dice la nonna,la solita minestra,ma bensì sarà un articolo diverso,dove verrà dato più spazio all’immagine. Lo conosci il detto:

Le immagini valgono più di mille parole”

Ok! Se pensi che questo articolo ti possa interessare; mettiti pure comodo e prenditi un po’ del tuo tempo e vedrai che alla fine ti sarà più facile scattare delle ottime fotografie.

Leggi anche: 10 consigli su come scattare foto di paesaggio migliori

La regola dei terzi

Come creare una buona composizione fotografica:la regola dei Terzi

E’ probabilmente la più famosa tra le regole della composizione fotografica. Ma in cosa consiste e come la si può applicare? Al giorno d’oggi è piuttosto semplice riuscire ad applicare questa regola;anche perchè sia le fotocamere digitali che gli smartphone permettono di visualizzare questa “griglia” direttamente in fase di scatto.

La regola dei terzi è rappresentata da 2 linee orizzontali e 2 linee verticali che vanno a dividere la scena in 9 rettangolini perfettamente uguali.

Ora! Il quadrato al centro rappresenta il fulcro della scena mentre i 4 angoli da cui è costituito rappresentano i punti forza, ovvero quei punti dove poter immettere il soggetto della scena.

La sezione aurea

Come creare una buona composizione fotografica:la sezione aurea

La Sezione Aurea è stata utilizzata per secoli dagli artisti delle più svariate discipline e trova oggi applicazione anche nella composizione fotografica. Secondo la regola della sezione aurea in fotografia,posizionare i soggetti in alcuni precisi punti dell’inquadratura permette di ottenere un’immagine più armoniosa.

Ma di cosa si tratta?

La Spirale Aurea è una proporzione molto più pratica della regola dei terzi, ed è definita come l’idea base che si cela dietro a diverse opere d’arte.

Il rettangolo aureo crea un legame con la fotografia perché ci permette di suddividere l’area inquadrata secondo una data griglia di rettangoli che si possono ricavare in base alle proporzioni della sezione aurea)e disponendo soggetti e persone al suo interno così da ottenere sempre un risultato più armonioso ed equilibrato.

Tale teoria della spirale aurea (che ha una forma estremamente simile a quella di una chiocciola) nasce da una proporzione del numero di Fibonacci 1,61803398: e cosa ci rappresenta tutto questo?

Il numero aureo applicato alle arti figurative ci garantisce di ottenere composizioni che sono estremamente piacevoli per l’occhio umano,poiché affini alla realtà.

Linee convergenti

Come creare una buona composizione fotografica:le linee convergenti in fotografia

Molte scene presentano naturalmente delle linee convergenti. Prova a pensare ad una strada ad esempio. Puoi sfruttare queste linee convergenti per guidare in modo del tutto naturale l’occhio di chi osserva sul fulcro di interesse della tua scena.

La simmetria

come ottenere una buona composizione fotografica

La composizione simmetrica si distingue per la sua semplicità ma insieme per la sensazione di forza e di stabilità che riesce a dare.

Nelle composizioni simmetriche l’immagine appare più armoniosa ed equilibrata. Questo calma lo sguardo e la mente di chi la osserva.

Ci sono molti esempi in fotografia. Dai pontili,alle strade,agli edifici.

Le Diagonali

Le regole nella fotografia:le diagonali

In una scena si possono sfruttare le diagonali per dare dinamicità e senso di movimento. Basti pensare alle montagne e alle colline.

I contrasti

Come creare i contrasti in fotografia

Quando si dice di ricercare dei contrasti in fotografia non si tratta solo di abbinare elementi concettualmente molto diversi tra di loro;ma si tratta anche di cercare dei contrasti nel vero senso della parola e significato luminoso. Un tipico esempio è rappresentato da quegli scatti effettuati in controluce che hanno lo scopo di risaltare la silhouette del soggetto.

Le cornici

Le cornici in fotografia

Puoi mettere una cornice ad una foto stampata,ma puoi anche sfruttare delle situazioni reali per creare delle cornici attorno al soggetto fulcro dell’immagine;come per esempio il panorama posto all’interno di una fessura della roccia(vedi foto sopra);oppure di un uomo che cammina in strada o un cielo tra gli edifici. Anche questa tecnica viene molto utilizzata in fotografia per creare degli scatti decisamente interessanti.

Pattern e ripetizioni

pattern e ripetizioni in fotografia

Ricercare Pattern (schemi,forme,modelli) ed elementi ripetitivi non è una scelta del tutto sbagliata. Anche se all’apparenza sembrano immagini scontate;in realtà portano con se un loro fascino visivo.

Conclusioni

Cosa posso dirti di queste tecniche compositive? Una cosa è certa! Ti serviranno,e questo come ad ognuno di noi,per avere una guida ben precisa su come ricercare una composizione più interessante.

Ricorda però che tutto questo non deve diventare una regola ferrea,ma bensì una guida che ti potrà aiutare durante la fase di scatto.

A volte il bello di questa professione o passione sta proprio nell’infrangere la regola per creare un proprio stile unico ed inconfondibile.

Ora siamo arrivati proprio alla fine.

Se ti è piaciuto questo articolo ti chiedo solamente una cosa;quello di condividerlo sui tuoi social network preferiti. A te non costa nulla;ma per me è davvero molto importante per continuare a scrivere contenuti.

Spero che hai trovato utile questa mini guida sul come creare una buona composizione fotografica. Se ti interessa approfondire altri argomenti allora potresti leggere alcuni degli articoli che trovi qui sotto.

A presto

Francesco

Articoli correlati

Come impostare il bilanciamento del bianco in maniera corretta

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest