5 luoghi da vedere in Carinzia: una regione che mi ha davvero sorpreso per la sua bellezza. Laghi, più di 200, montagne che superano abbondantemente i 3000 metri e paesaggi a non finire.

In questo articolo ti andrò ad elencare una mia classifica del tutto personale delle cose che ho visto ed apprezzato di più in questa regione dell’ Austria meridionale. Sono sicuro però che mi sono perso moltissime cose, anche perché in appena 6 giorni di viaggio sarebbe stato praticamente impossibile riuscire a scoprire un’ intera regione.
Questo articolo lo potresti considerare come un piccolo assaggio della Carinzia. Uno scrigno di informazioni che in qualche modo ti potrebbe ispirare per le tue prossime vacanze all’ insegna della natura. E per fare questo ho deciso di non concentrarmi in maniera del tutto esclusiva sulla fotografia anche perché sarebbe stato praticamente impossibile di ogni luogo riuscire a menzionare tutti i soggetti interessanti da fotografare.
Ognuno di noi infatti ha la sua percezione nel vedere le cose che in qualche modo si differenzia dall’ altro. In ogni modo ti assicuro che i luoghi che ti andrò a menzionare si prestano molto bene sia per la fotografia ma anche per effettuare delle riprese video piuttosto interessanti. Sono sicuro che in queste location troverai ciò che ti serve e se vorrai andare alla scoperta anche di altre destinazioni interessanti potresti dare un’ occhiata al sito ufficiale di riferimento di questa regione; ti basterà cliccare qui.
A questo punto possiamo partire immediatamente con la classifica dei 5 luoghi da vedere in Carinzia.
Sommario
La strada panoramica del Grossglockner

Un luogo accessibile a tutti che da inizio maggio fino ai primi di novembre, tempo permettendo naturalmente, potrà regalare dei panorami da cartolina. Se deciderai di visitare la Carinzia, prenditi un giorno intero da poter dedicare a questi 48 km e 36 tornanti.
Sono sicuro che nonostante il prezzo da pagare, non proprio economico, ne varrà assolutamente la pena. Per i prezzi aggiornati e per vedere se potrai transitare o meno, questo vale soprattutto per bikers e ciclisti coraggiosi, ti basterà dare un’ occhiata al sito ufficiale di riferimento: www.austria.info e cercare ciò che ti serve.
Mentre per tutte le altre informazioni ho scritto un’ articolo apposito e ben dettagliato dove potrai trovare anche la mappa dei luoghi più interessanti da vedere in questo angolo della Carinzia: Grossglockner: una delle strade più belle d’ Europa.
Il comprensorio di Nassfeld/Pramollo

La destinazione perfetta per gli amanti della natura e gli sport all’ aria aperta, soprattutto per coloro che sanno sciare. Ho deciso di visitare questa zona soprattutto per la presenza di alcuni laghetti che potevano essere molto interessanti a livello fotografico.
Il primo praticamente attaccato al parcheggio e situato a pochissimi metri dalla linea di confine. In effetti ad essere precisi si trova in Italia ed è inserito nel Passo del Pramollo. Il secondo invece ci si arriva attraverso una semplice passeggiata di appena 30 minuti che tra l’ altro è adatta anche ai bambini.
Questo laghetto, a mio avviso decisamente molto più interessante del primo, si trova incastonato in un contesto paesaggistico particolarmente interessante. Inoltre se sarai fortunat* come me potrai vedere il riflesso delle montagne che si specchia sull’ acqua. Quel giorno infatti è capitata una giornata splendida e nemmeno ci speravo, anche perché tutte le APP meteo mettevano pioggia e stranamente invece c’ è stato un sole inaspettato, ma soprattutto non c’ era nemmeno un filo di vento per cui l’ acqua era praticamente uno specchio.
Cosa dire? Anche questa zona è più che approvata.
Il Lago Pressegger

Un lago molto tranquillo che si può visitare facilmente. Non troppo distante dal comprensorio Nassfeld/Pramollo, rappresenta una meta ideale per rilassarsi e anche per scattare qualche fotografia.
Inoltre, per chi ama camminare è possibile fare il giro completo del lago. Il sentiero è di circa 6 km, adatto a tutti e il dislivello è praticamente inesistente. Qui di seguito troverai anche le coordinate precise così da facilitarti la ricerca 46.627467, 13.432078.Nella zona inoltre potrai anche parcheggiare la tua auto senza pagare nulla.

E per saperne di più ti lascio anche il link della pagina di riferimento dove potrai trovare anche altre informazioni aggiuntive. Ti basterà cliccare su Slow trail e lasciarti trasportare in luogo di pace e tranquillità.
La valle del Lesachtal

Denominata la valle più naturale d’ Europa e lontana dal turismo di massa. Percorrendo con calma la strada principale da Kötschach-Mauthen fino a Maria Luggau è possibile scorgere lungo tutto il tragitto casette in legno che rappresentano sicuramente degli ottimi soggetti da fotografare.
In questa zona tutto trascorre in maniera molto tranquilla e se anche tu ami dei luoghi non troppo turistici allora questa location rappresenta sicuramente il luogo ideale dove poter trascorrere una piacevolissima giornata.
E per capire bene quale strada percorrere ho pensato di inserire proprio qui sotto la mappa così da poterla consultare all’ occorrenza.
Alpe Camp

Non si tratta di un luogo ma bensì della struttura scelta durante il mio viaggio in Carinzia e qualcuno potrebbe pensare…… Ma cosa c’ entra con questa classifica dei luoghi da vedere?
E’ vero….. In effetti ero un po’ incerto se inserire o meno questa parte, ma poi ho pensato che anche un’ esperienza di questo tipo doveva essere condivisa poiché in qualche modo poteva esserti utile per un’ eventuale viaggio in questa regione.
Ho deciso di menzionare l’ Alpe Camp, un campeggio ecosostenibile e con moltissimi servizi poiché mi sono trovato decisamente molto bene. Il titolare si è dimostrato una persona splendida e soprattutto disponibile a risolvere tutte le esigenze dei clienti.

Qui di seguito troverai elencate alcune delle cose più importanti di cui potrai usufruire se pernotterai all’ Alpe Camp. Le cose che troverai scritte proprio qui di seguito l’ ho prese dalla mail che mi ha inviato il titolare, così da garantire un’ alto indice di affidabilità. Partiamo subito:
- Utilizzo GRATUITO degli autobus pubblici in tutta la regione con la tessera ospiti;
- Noleggio bici: city bike, bici da trekking, mountain bike professionali e bici per bambini. La Gailtal è una delle migliori destinazioni ciclistiche sia per dilettanti ma anche per gli appassionati di mountain bike;
- Ingresso in piscina all’ Aquarena ad un prezzo scontato; € 2,50/persona anziché 10€, mentre i bambini da 0 a 4 anni non pagano nulla;
Oltre a questo l’ Alpe Camp ė uno degli 8 campeggi austriaci che sono certificati con il segno europeo ed è anche partner dell’ alleanza del clima. Naturalmente all’ interno del sito web troverai molte più informazioni, per cui se ti fa piacere potreste dargli anche un’ occhiata.
Ma per quello che riguarda i pernottamenti piena liberta sul come e dove dormire.
Ultime considerazioni
Penso che la Carinzia possa offrirti molto di più di quello che ti ho fatto conoscere oggi. Sei giorni sono davvero pochi per visitare un luogo. Considera infatti questo articolo come un piccolo assaggio di questa regione così interessante che in qualche modo ti potrebbe ispirare per le tue prossime vacanze. A presto…..
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
0 commenti