Viaggio in Salento: la strada litoranea da Otranto a Gallipoli

da | Puglia

Un viaggio on the road in Salento percorrendo la strada litoranea da Otranto fino a Gallipoli alla scoperta degli angoli più suggestivi e unici di questa parte della Puglia. All’interno dell’articolo troverai consigli utili e descrizioni ben dettagliate dei luoghi visitati e fotografati,l’indicazione delle distanze chilometriche e per concludere anche una cartina con tutto l’itinerario di questi 10 giorni davvero meravigliosi trascorsi nelle terre salentine.

viaggio in salento

Leggi anche: Tour fotografico in Abruzzo da Campo Imperatore al Parco Sirente e Velino

Ci siamo!! Questo è il proseguimento del mio itinerario effettuato qui nelle terre salentine. Per chi ancora non avesse letto l’articolo scritto in precedenza può cliccare direttamente qui.

Bene!! Fatta questa premessa iniziamo subito il racconto di questo mio viaggio qui in Salento. In effetti è andato tutto bene e questi dieci giorni trascorsi sulla costa salentina sono letteralmente volati.

L’unico neo che proprio ancora non mi va giù è la sporcizia che ho trovato durante la mia permanenza qui in Salento. Qui non si tratta di puntare il dito sui turisti o la gente del posto; ma devo dire che mi è dispiaciuto davvero tanto trovarmi in dei luoghi davvero incantevoli e vedere per terra lattine, bottiglie di birra, fazzoletti e una serie infinita di cicche di sigarette. Dove ho potuto ho raccolto, ma sarebbe stato impossibile farlo nella totalità.

Quindi un appello!! Manteniamo pulito il mondo in cui viviamo.

Da Torre dell’Orso fino a Santa Maria di Leuca

Viaggio in Salento

Ho deciso di percorrere questa strada per gustarmi il panorama e trovare dei posti che fossero davvero interessanti da poter fotografare così poi da poterli condividere con te.

Ne è valsa la pena? Assolutamente sì. In questi 70 km. di costa prevalentemente rocciosa ho trovato tutto quello che cercavo;e se anche tu deciderai di programmare il tuo viaggio qui in Salento,allora sarebbe opportuno mettere in valigia tutta la tua attrezzatura fotografica,poichè di luoghi incantevoli ne troverai davvero tanti,per non pensare poi a quelli che mi sono perso.

Insenature,scogliere,faraglioni,torri di guardia e stupende cittadine come Otranto,Castro Marina e Santa Cesarea Terme ti accompagneranno in questa prima parte di costa salentina.

E programmare un ‘escursione in barca no? Non fare come me che sono arrivato in ritardo, ma prenota con un pò di anticipo così avrai la certezza di poter effettuare la tua escursione in barca tra numerose grotte e insenature davvero incredibili.

Viaggio in Salento

Per farlo è davvero semplice. In ogni cittadina ci sono diversi info point dove oltre a prendere tutte le informazioni possibili potrai anche prenotare la tua escursione in barca. Il prezzo che mi hanno chiesto per 3 ore di navigazione è di 25€.

Ma adesso arriviamo al dunque. Cosa potrai fotografare nella costa Est? Di sicuro l’alba vista la posizione ma ti assicuro che si potranno ottenere degli ottimi scatti anche in altri orari della giornata. Per esempio le fotografie di Otranto che vedi sotto le ho scattate al tramonto.

Località consigliate nella costa est

Qui di seguito troverai le località che ho avuto modo di vedere e anche fotografare in questo viaggio in Salento e che ti consiglio assolutamente da non perdere. Partendo da Nord iniziamo subito con la lista e una ricca serie di informazioni che ti potranno servire per organizzare al meglio la tua prossima uscita fotografica qui nelle terre salentine.

Torre dell’Orso – una località davvero stupenda dove ho avuto modo di fotografare una delle albe migliori di questa mia vacanza qui in Salento. Il posto lo si può raggiungere con una breve camminata di 5 minuti e di sicuro la postazione per eccellenza dove soffermarsi a fare delle fotografie è quella che guarda in direzione dei due scogli denominati le due sorelle;

Viaggio in Salento. Torre dell'Orso
Viaggio in Salento

Torre Sant’Andrea – ad appena 3/4 km da Torre dell’Orso potrai già effettuare un’altra tappa in un posto davvero incantevole. Che dire di questo luogo? Penso che come prima uscita fotografica nella costa Est non potevo chiedere di meglio.

Inoltre arrivarci è stato davvero molto semplice; infatti; proprio in prossimità dei faraglioni troverai un ampio parcheggio dove poter lasciare la tua auto. Ma questa non è l’unica cosa da poter fotografare se capiterai da queste parti.

Al di là del faro infatti si trova la Baia di Torre Sant’ Andrea. Di sicuro anch’essa merita di essere immortalata e mi raccomando;portati anche il costume;così ti potrai concedere anche l’occasione di fare un bagno all’alba. Sarebbe stupendo no!!!!

Viaggio in Salento
Torre Sant’Andrea
Viaggio in Salento
Baia Torre Sant’Andrea

Otranto – continuando verso Sud non si poteva tralasciare di certo Otranto,il comune più orientale d’Italia. Una magnifica cittadina con un bellissimo centro storico ricco di negozi di artigianato locale e di numerosi ristorantini dove poter gustare delle ottime specialità salentine.

E dopo una breve visita a questo delizioso paese non poteva mancare l’occasione di effettuare anche delle fotografie al tramonto;

Viaggio in Salento
Veduta di Otranto
Viaggio in Salento

Faro di Punta Palascia – Torre di Sant’Emiliano – Porto Badisco – Torre Miggiano – racchiusa in appena 20 km. o poco più ti ritroverai a percorrere uno dei tratti di strada tra i più suggestivi della costa Est dove avrai modo di trovare numerosi soggetti davvero molto interessanti da poter fotografare.

Questa strada che da Otranto arriva fino a Santa Cesarea Terme ti regalerà dei panorami mozzafiato e delle emozioni davvero incredibili. Che dire? Assolutamente da provare e da percorrere lentamente;

Torre Miggiano

Santa Cesarea Terme,Castro Marina – scendendo ancora verso Sud potrai visitare due cittadine davvero incantevoli.

In particolar modo Santa Cesarea Terme è quella che forse mi ha colpito di più con le sue Ville, tra cui la più famosa e fotografata Villa Sticchi e i suoi stabilimenti balneari incastonati nella scogliera e; ad appena 8 km di distanza; potrai arrivare a Castro Marina.

Anche questa cittadina non è male, anche se non ne sono rimasto particolarmente colpito. In ogni modo anch’essa presenta degli ottimi scorci ed una piccola baia dove l’acqua è trasparente;

Villa Sticchi Santa Cesarea Terme
Villa Sticchi – davvero inconfondibile

Ponte Cioloa circa una ventina di km a sud di Castro Marina si arriverà in località Ponte Ciolo, un luogo davvero molto particolare e unico nel suo genere.

Ho avuto l’opportunità di fotografare questa zona all’alba; di sicuro non una di quelle da ricordare per via del cielo privo di nuvole e quindi non particolarmente interessante. In ogni modo sono stato davvero contento di aver scoperto questo angolo della costa salentina e se passerai da queste parti fermati assolutamente;

Vista panoramica del Ponte Ciolo

Santa Maria di Leuca – ed eccomi arrivato alla fine di questa prima parte del mio itinerario sulla strada litoranea salentina. Come tappa finale non potevo chiedere di meglio.

Santa Maria di Leuca è una cittadina davvero molto interessante, con un bellissimo porticciolo, non proprio piccolino ed un faro inconfondibile. Cosa ti posso dire? Essendo la città più meridionale della Puglia si possono effettuare degli ottimi scatti sia all’alba che al tramonto; quindi; non ti resta che provare.

Faro di Santa Maria di Leuca
Porto di Santa Maria di Leuca

Località consigliate nella costa ovest

Ora però è arrivato il momento di risalire e percorrendo il tratto di strada litoranea sulla costa Ovest arriveremo fino a Gallipoli. Rispetto all’altra costa qui troverai zone più sabbiose ed una strada litoranea non particolarmente affascinante.

In ogni modo anche qui le sorprese non mancheranno e con una buona dose di creatività, anche in questa parte del Salento si riusciranno a creare degli ottimi scatti.

Fotograficamente parlando mi sento di dire che la costa Est è di sicuro molto più interessante;detto questo però;se ti piace viaggiare e scoprire posti nuovi il consiglio è di fare entrambe le coste.

Da viaggiatore mi piace pensare che ogni luogo ha la sua particolarità e poi per ognuno è soggettivo.

Ma adesso arriviamo al dunque. Quali sono le località particolarmente interessanti da poter fotografare nella costa Ovest? Partiamo subito con la lista dei luoghi che hanno superato abbondantemente il test di gradimento.

Punta Ristola – ho inserito questo posto nell’itinerario della costa Ovest ma vista la vicinanza con Santa Maria di Leuca poteva benissimo rientrare anche nell’altro itinerario. Cos’ ha di tanto particolare questo posto? Punta Ristola rappresenta la zona più meridionale del Salento,quindi possiamo dire di essere arrivati proprio alla fine della Puglia.

Inoltre vista la sua posizione davvero favorevole può essere sfruttata per fare foto sia all’alba che al tramonto. La strada per arrivarci è davvero molto semplice ed in più si può parcheggiare l’auto a breve distanza del punto di accesso;

Punta Ristola
Punta Ristola

Marina San Gregoriovuoi perderti una delle località dove si possono fotografare dei tramonti davvero unici? Penso proprio di no. Salendo in direzione di Gallipoli e costeggiando la strada litoranea; poco dopo aver lasciato Punta Ristola ti aspetta un’ altro posto davvero molto interessante.

Marina di San Gregorio è il luogo ideale per questo tipo di fotografie e devo dire che la sera che ci sono capitato non è andata poi così male;

Marina San Gregorio
Tramonto a Marina San Gregorio

Torre Vado e Torre Pali – soprattutto due località turistiche con ottimi servizi tra hotel, case vacanza, ristoranti e spiagge attrezzate; ma per fare foto forse un pò meno.

Nonostante questo mentre ero lì; ho cercato di pensare quale fosse il periodo migliore per poter fotografare questi due luoghi e forse mi son detto che fuori stagione potrebbero dare il meglio di sè anche perchè di soggetti interessanti c’è ne sono davvero molti e con un pò di creatività tutto può prendere vita;

Torre Pali
Spiaggia di Torre Pali

Punta della Suinadi sicuro il luogo che mi è rimasto nel cuore più di tutti gli altri. Era da molto tempo che non vedevo un’acqua così limpida e di un colore turchese così acceso.

Pensa a che spettacolo riuscire ad andare in quei periodi fuori stagione dove potrai goderti questo paesaggio tutto per te. Bene!!! Io sono capitato in estate poichè volevo concedermi anche dei momenti di relax, ma sono sicuro che anche a dicembre Punta della Suina ti potrà regalare delle emozioni davvero uniche.

Per arrivarci è semplicissimo; troverai infatti i cartelli con le indicazioni lungo la strada litoranea e il parcheggio durante i periodi estivi si paga e costa 6€ per l’intera giornata;

Lido di Punta Suina
Lido Punta della Suina

Gallipolisiamo giunti alla fine di questo itinerario sulla costa Ovest e come tappa finale;per concludere in bellezza;non poteva mancare di certo Gallipoli.

Pensa che non volevo nemmeno venire e per fortuna che invece ho cambiato idea. Forse saranno stati i 35 gradi di quel giorno che mi avevano fatto dubitare e in effetti era tremendamente caldo, ma nonostante questo ne è valsa davvero la pena.

Cosa potrai visitare? Il centro storico; davvero molto bello; il porto e la spiaggia di Gallipoli sono le cose che più mi hanno colpito.

Un info davvero utile. Per il parcheggio evita di andare al porto; 5€ l’ora mi sembrano davvero eccessivi, ma con un pò di fortuna appena fuori da questa zona off limits potrai parcheggiare a 1,50€ l’ora e qui la storia è decisamente più ragionevole. Che altro dire di Gallipoli? Da segnare nel tuo taccuino.

Spiaggia di Gallipoli
Spiaggia di Gallipoli

Viaggio in Salento:distanze chilometriche e mappa dell’itinerario

  • Torre dell’Orso – Torre Sant’Andrea 3/4 km.
  • Torre Sant’Andrea – Otranto 13/14 km.
  • Otranto – Santa Cesarea Terme 20 km.
  • Santa Cesarea Terme – Castro Marina 9 km.
  • Castro Marina – Ponte Ciolo 20 km.
  • Ponte Ciolo – Santa Maria di Leuca 8/9 km.
  • Santa Maria di Leuca – Punta Ristola 2 km.
  • Punta Ristola – Marina di San Gregorio 4 km.
  • Marina San Gregorio – Torre Vado 4/5 km.
  • Torre Vado – Torre Pali 6/7 km.
  • Torre Pali – Punta della Suina 29 km.
  • Punta della Suina – Gallipoli 10 km.
Google maps

Ultime considerazioni sul mio viaggio in Salento

Tirando le somme di questa mia esperienza ti posso dire che mi sono trovato davvero bene. Buon cibo,un’accoglienza eccezionale,ma soprattutto dei posti che mi hanno saputo regalare delle grandi emozioni oltre a delle ottime fotografie.

Vuoi sapere se ne vale la pena fare un viaggio qui in Salento? Certo che sì e se ti capiterà di farlo nei periodi fuori stagione fammelo sapere; sarei davvero curioso di vedere come vengono le immagini.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile.Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli Correlati

Itinerario fotografico in Puglia:viaggio on the road nella costa salentina

2 Commenti

  1. Enzo

    Penso che Torre Sant’Andrea sia uno dei luoghi più belli della Puglia

    Rispondi
    • francesco zagaglia

      Ciao Enzo, intanto grazie per il tuo tempo. Si è proprio vero. Ho ancora il ricordo molto forte di quel posto davvero meraviglioso.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest