Scopri il Lesachtal: la valle più naturale d’ Europa

da | Austria

Scopri il Lesachtal: dichiarata la valle più naturale d’ Europa. Percorrendo la sua strada principale riuscirai a capire anche il motivo per cui ha ricevuto questo riconoscimento. Prati verdissimi, casette in legno sparse qua e la nelle innumerevoli vallate, i suoni della natura e piccoli paesini incastonati in uno scenario paesaggistico a dir poco incredibile.

Scopri il Lesachtal

Il Lesachtal rappresenta una valle d’ alta quota che si dirama dalla Val Pusteria e si trova in Carinzia, una regione dell’ Austria meridionale quasi al confine con l’ Italia. Questa zona davvero notevole a livello paesaggistico è circondata dalle Dolomiti di Lienz e dalle Alpi del Gailtal a Nord e dalle Alpi Carniche a Sud, che costituiscono il confine con l’ Italia.

In mezzo si trova questa strada panoramica, la Gailtal straße 111 che per circa una cinquantina di km passa all’ interno della Valle del Lesachtal.

Cosa vedere in Carinzia

Prima di partire avevo dato un’ occhiata a qualche fotografia, ma non pensavo che fosse così particolare e scenografica. Qui di sicuro durante tutto il percorso è possibile scattare fotografie su fotografie e naturalmente anche effettuare delle bellissime riprese video.

Lungo la strada però non ho trovato piazzole di sosta dove potersi fermare, ma aldilà di questo è possibile lasciare la propria auto in prossimità dei piccoli paesini e attraverso delle semplici passeggiate ritrovarsi in brevissimo tempo di fronte a scenari piuttosto interessanti da fotografare e riprendere. Non oso immaginare cosa potrebbe essere durante la stagione autunnale.

E dopo questa premessa partiamo subito con le informazioni pratiche su……..

Come arrivare nella valle del Lesachtal

Scopri il Lesachtal
Scopri il Lesachtal

Visitare questa zona è davvero molto facile. Io sono partito da Mauthen, percorrendo un tratto della Gailtal straße 111 fino ad arrivare al piccolo paesino di Maria Luggau che con il suo santuario è il centro religioso della valle, che però era chiuso per via di alcuni lavori di ristrutturazione.

Naturalmente questa strada la si può percorrere anche al contrario e questo dipenderà dalla zona in cui deciderai di soggiornare. Inoltre la cosa davvero interessante è che lungo la strada principale ci sono tantissime stradine secondarie dove è possibile salire con la propria auto in cerca di una prospettiva diversa.

Cosa dire? Sicuramente rappresenta il luogo ideale per fotografi e videomaker, ma anche per tutti quei viaggiatori che sono alla ricerca di una zona lontana dal turismo di massa e che amano un contatto diretto con la natura, ma con qualche servizio.

Fotografie e Video

Scopri il Lesachtal
Scopri il Lesachtal

Percorrendo in maniera tranquilla la strada panoramica che solca la valle del Lesachtal potrai trovare facilmente delle situazioni piuttosto interessanti a livello fotografico.

La conformazione particolare del territorio, i prati verdissimi, le montagne a fare da cornice sullo sfondo e le casette di legno inserite in maniera ordinata in piccolissimi centri abitativi ti aiuteranno facilmente a trovare la composizione ideale.

Cosa vedere in Carinzia

Qui penso che sia molto facile riuscire a trovare la giusta ispirazione. In più in questa zona avrai la possibilità di far volare il tuo drone in tutta tranquillità sperando che in futuro non cambino le regole sui limiti di altezza consentiti.

In ogni modo per essere sicur* puoi scaricare l’ APP della OAMTC Drohnen-Info dove potrai controllare se le cose siano cambiate o meno. Questa applicazione è simile al sito web della d-flight con la differenza che le scritte sono in austriaco.

Aldilà di questo però ti posso assicurare che è piuttosto intuitiva e facile da consultare per i tuoi scopi. Grazie a questa applicazione potrai sapere in tempo reale se potrai volare o meno in determinate zone e se ci sono dei limiti da rispettare.

Il motto di questa valle

Prima della mia partenza durante alcune ricerche effettuate sul web mi sono imbattuto in questa cosa piuttosto interessante. Il Lesachtal insieme alla Gailtal fanno parte della prima zona turistica Slow Food Travel nel mondo.

E la cosa che più di tutti mi ha stupito è il motto di questa terra ancora lontana dal turismo di massa. Qui tutto si svolge in maniera del tutto pacata: “Concedersi il tempo per le cose buone e belle della vita, da gustare con consapevolezza”.

Come per esempio il pane che è stato il primo alimento carinziano a ricevere il “Sigillo del Presidio” da Slow Food International nel settembre 2018. Durante il Terra Madre – Salone del Gusto di Torino, questo alimento ha ricevuto il Marchio Presidio e quindi il riconoscimento “particolarmente degno di protezione”.

Inoltre la produzione di questo prodotto naturale è già stata inserita nel patrimonio culturale dell’ UNESCO. E se vuoi approfondire questo argomento ti basterà cliccare qui ed accedere a numerose altre informazioni.

Cosa fare nel Lesachtal

Scopri il Lesachtal

Una cosa che mi ha colpito sicuramente di questa zona, oltre naturalmente ai paesaggi da cartolina è il sentiero dei mulini, che consiste in una breve passeggiata che dalla locanda Bäckwirt, quasi al centro del paese di Maria Luggau, porta ai cinque antichi mulini alimentati ad acqua.

Ora….In epoca passata nella valle del Lesachtal erano presenti ben 200 mulini che venivano sfruttati dai contadini per macinare il grano, ma anche per far funzionare l’aratro, i montacarichi e altri macchinari di un tempo. Con la crescente industrializzazione i mulini scomparvero uno dopo l’altro. Oggi attraverso questo sentiero è possibile effettuare un viaggio nel passato.

Ultime considerazioni

Cosa dire della valle del Lesachtal? Penso che ci sia poco da aggiungere o forse si potrebbe continuare ancora per molto. Sicuramente mi ha impressionato a livello visivo, ma soprattutto sono rimasto colpito da quell’ atmosfera di calma di questa zona. Pochissime auto, persone cordiali e sorridenti e quel ritmo lento e rilassato capace di farti gustare a pieno la vita.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest