Monti Sibillini 5 location fotografiche da non perdere. Tante volte mi sono chiesto cos’ altro ci sia da raccontare sui Monti Sibillini. Oramai sono delle montagne talmente conosciute che sembra quasi impossibile inventarsi qualcosa di nuovo da raccontare. Le informazioni e le innumerevoli fotografie che si trovano sul web fanno parte oramai di un’ archivio ben definito che quasi mi sono detto che sarebbe stato tempo sprecato scrivere un’ altro articolo proprio su questa zona.

Non ti nego che qualche perplessità mentre stavo buttando giù la bozza mi è saltata alla mente, ma poi alla fine mi sono convinto che ogni idea rappresenta un qualcosa di unico e irripetibile e allora perché rinunciare a questa opportunità. Bene!!! Nell’ articolo di oggi ho pensato quindi di farti trovare una lista del tutto personale delle location che più di tutti mi hanno colpito a livello fotografico.
Ora!!! Senza troppi giri di parole ti dico già che in questo articolo troverai le cose più interessanti da fotografare divise per location, link di approfondimento e tantissime altre informazioni pratiche che in qualche modo ti potranno servire per organizzare le tue prossime uscite fotografiche.
Questo articolo è rivolto soprattutto a quelle persone che ancora non conoscono molto bene queste zone, ma può rappresentare anche un’ ottimo strumento per coloro che vogliono approfondire la conoscenza dei Monti Sibillini sotto l’ aspetto fotografico.
A questo punto possiamo davvero iniziare.
Sommario
Piani di Ragnolo e Pintura di Bolognola

Due location che fin dalla prima volta che ci ho messo piede sono riuscite a regalarmi sempre delle bellissime emozioni. Posso dire e affermare con certezza che questa zona dei Monti Sibillini è la mia preferita e nonostante sono tantissime le volte che sono venuto da queste parti, non ricordo di essermi mai annoiato. Partiamo ora con le info pratiche:

- Cosa fotografare in questa zona: Villa Lucio, la casetta dal tetto rosso diventata nel tempo un’ icona dei Monti Sibillini. Le tre casette del Centro Fondo che si trovano nei Piani di Ragnolo a non troppa distanza da Villa Lucio. La Madonnina che domina tutta la vallata nei pressi di Pintura di Bolognola e dove la vista spazia a 360°

- Escursione al Rifugio del Fargno: si parte da Pintura di Bolognola per poi arrivare al Rifugio del Fargno a quota 1820 sopra il livello del mare. Per tutte le info pratiche e sulla possibilità di percorrere il sentiero ti invito a consultare il sito ufficiale del rifugio o chiamare direttamente i gestori;

- Escursione a Pizzo Meta: si parte praticamente da Villa Lucio e in circa 45 minuti di cammino si può arrivare in vetta. L’ escursione di per sé è piuttosto semplice. C’ è solamente il tratto finale che rappresenta sicuramente la parte più impegnativa del percorso. In linea di massima possiamo dire che questo trekking lo si può considerare una piacevole passeggiata;
- Nei dintorni: molto interessanti da fotografare sono le Cascate di Sarnano che si trovano a circa una ventina di km da questa zona e la faggeta di Sassotetto che rappresenta sicuramente un’ ottima location per creare delle bellissime fotografie durante il periodo del foliage;
- Punti di ristoro: la Capanna bike e family hotel e Baita la Capannina. Sono due strutture che conosco molto bene e che ho provato personalmente per più e più volte e che ti posso consigliare ad occhi chiusi;
Forca di Presta

Un’ altra zona dei Monti Sibillini piuttosto interessante a livello paesaggistico e meta ideale di numerosi fotografi ed escursionisti che amano un contatto diretto con la natura. Rispetto a Pintura di Bolognola e i Piani di Ragnolo rappresenta una meta meno turistica e molto più selvaggia ma di una bellezza unica.

- Cosa fotografare in questa zona: ci sono diversi soggetti interessanti da fotografare a partire dal gruppo montuoso del Vettore con il Rifugio bivacco Zilioli. Sempre in questa zona poi ci sono dei casolari sparsi che rappresentano degli ottimi soggetti da fotografare;
- Escursione al Monte Vettore: mi hanno detto che si tratta di un’ escursione piuttosto impegnativa. Devo essere sincero……Ancora non ho trovato il coraggio di affrontare questo trekking particolarmente interessante, ma penso che da lassù il panorama sia un qualcosa di incredibile. Ho visto delle foto sul web e devo ammettere che merita moltissimo, purtroppo però fino ad oggi ha vinto la pigrizia;


- Escursione al Rifugio Belvedere: tutta un’ altra musica rispetto all’ escursione di cui ti parlavo prima. In questo caso il trekking è particolarmente semplice e con un dislivello minimo. In più alla fine di questa piacevole passeggiata potrai trovare il rifugio Belvedere; ottimo soggetto da fotografare e ottima sistemazione per dormire lontano dal caos. Io l’ ho provato di persona insieme alla mia famiglia ed è stata un’ esperienza bellissima;
- Nei dintorni: non posso non nominare tutta la zona di Castelluccio di Norcia che si trova ad appena 6/7 km da qui e che rappresenta un luogo unico nel suo genere. Ora….In questo caso non aggiungo altro;
- Punti di Ristoro: i più vicini si trovano proprio a Castelluccio di Norcia dove potrai trovare diversi ristorantini e bar dove si mangia molto bene. Negli anni ho provato sia il Bar gelateria Sibilla e il Ristorante Pizzeria Cima del Redentore e mi sono trovato sempre molto bene
Lago di Fiastra



Altra location davvero molto interessante sotto diversi punti di vista. Qui potrai trovare tutto quello che cerchi relax, natura, possibilità di effettuare escursioni, servizi di ristorazione e tantissime altre cose. Rappresenta sicuramente una meta turistica, ma decisamente interessante a livello fotografico. Naturalmente il consiglio che ti posso dare è quello di evitare il fine settimana in modo tale da riuscire a scattare le tue fotografie in santa pace. Non sono un tipo asociale, ma quando sono in giro a fare fotografie ho bisogno di trovare la mia concentrazione e quindi meno persone ci stanno e meglio è.
- Cosa fotografare in questa zona: nei dintorni del lago ci sono ottimi punti panoramici dove scattare ottime fotografie e per sapere quali sono ti invito a leggere l’ articolo che ho scritto proprio su questa zona. Ti basterà cliccare qui;
- Escursione alle Lame Rosse: mai fatta e non so se mi prenderà mai il desiderio di farla. Purtroppo non mi attira così tanto a livello fotografico. Non so………. penso che a livello visivo siano veramente belle da vedere ma come per ogni cosa ci deve essere quella scintilla che mi spinge a muovermi per andare in una determinata location;
- Nei dintorni: ti posso consigliare Pintura di Bolognola, i Piani di Ragnolo e tutta la zona del Santuario di Macereto;
- Punti di ristoro: tempo fa mi sono fermato a mangiare all’ Osteria del Lago e mi sono trovato decisamente molto bene. Ottimo servizio e prezzi nella media;
Frontignano

Le uniche volte che sono capitato a Frontignano era durante il periodo invernale e la zona mi ha colpito particolarmente. Rappresenta una nota località sciistica delle Marche anche se non possiamo minimamente metterla a confronto con i comprensori delle Dolomiti, ma aldilà di questo la zona è particolarmente interessante a livello fotografico e quindi sotto questo aspetto è più che approvata.

- Cosa fotografare in questa zona: ci sono diverse situazioni molto interessanti e una di queste è il fatto di trovarsi a breve distanza dal Monte Bove, sicuramente una delle montagne più fotogeniche dei Monti Sibillini.
- Escursione da fare in zona: so che da qui parte il trekking per il giro ad anello del Monte Bove, ma penso che si tratti di un’ escursione piuttosto impegnativa. Ora aldilà di questa semplice informazione non so dirti altro anche perché non l’ ho mai fatta, tantomeno d’ inverno. Nel mio caso ti posso dire che mi sono dedicato soprattutto ad una passeggiata molto semplice fino ad arrivare nella zona nei pressi del Rifugio Saliere Mountain Lounge;
- Nei dintorni: a circa 35 km e un’ ora circa di macchina potrai arrivare nella zona di Castelluccio di Norcia;
- Punti di ristoro: Cotto e Mangiato……. Ora ti scrivo questa cosa solamente a titolo informativo poiché quando sono capitato io in entrambe le situazioni era chiuso. Non so dirti con precisione se d’ inverno l’ orario di apertura sia più ridotto; magari solamente durante il fine settimana. In ogni modo dalle recensioni sembra essere ok e lascio da parte senza nemmeno prenderle in considerazione quelle recensioni polemiche veramente assurde;
Monte Sibilla

Ultima location della lista e non perché non sia interessante a livello fotografico anzi tutt’ altro. Secondo alcuni fotografi, questa zona dei Sibillini rappresenta la location perfetta per creare degli ottimi scatti. Ora, se questa cosa sia vera o meno non so dirtelo con precisione, ma dalla mia esperienza ti posso dire di aver trovato degli ottimi spot fotografici.
Quel giorno poi ho voluto provare l’ esperienza di arrivare al Rifugio Sibilla, purtroppo ancora chiuso, in mountain bike e non so dirti se è stata una buonissima idea. Cosa dire? Se sei allenat* magari per te può essere diverso. In ogni modo sappi che potrai arrivare al rifugio anche in macchina, ma dovrai passare attraverso una strada brecciata. Quando sono capitato io era piuttosto disconnessa, ma se hai una macchina non dall’ assetto basso penso che può andare più che bene.

- Cosa fotografare in questa zona: sicuramente la casetta che assomiglia a Villa Lucio di Sassotetto e tantissimi altri spot fotografici su buona parte del comprensorio dei Monti Sibillini;
- Nei dintorni: ti posso consigliare il Lago di Gerosa sicuramente un’ ottima location fotografica e anche piuttosto rilassante. Cosa dire? Da provare;
- Punti di ristoro: il paese più vicino dove potrai trovare ciò che cerchi è Montemonaco, ma aldilà di questo non so dirti altro. Prova a vedere qualche recensione sul web e poi scegli il locale che più di tutti ti ispira.
Ultime considerazioni
In realtà mancherebbero all’ appello due location interessantissime che sono i laghi di Pilato e il laghetto di Palazzo Borghese. Fino ad oggi ho sempre rinunciato poiché queste due location rappresentano delle vere e proprie escursioni decisamente molto importanti sotto l’ aspetto della tempistica; per cui ho sempre desistito.
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
0 commenti