Monte Petrano: una zona forse poco conosciuta delle Marche soprattutto per coloro che abitano fuori regione. Panorami incredibili con una vista a 360°, una sensazione di libertà fuori dal comune, la possibilità di poter creare delle immagini particolarmente interessanti e soprattutto la possibilità di riuscire a gustarti degli attimi di puro relax. Questo è quello che ti aspetta se deciderai di venire qui nella zona del Monte Petrano.

Prima di continuare però facciamo un passo indietro. Stavo cercando un luogo dove poter far volare il drone con l’ idea di poter effettuare alcune riprese video e anche qualche immagine per il blog. Purtroppo oggi con le nuove normative sull’ utilizzo dei droni c’è sempre da fare un po’ d’ attenzione e soprattutto bisogna informarsi per bene sulle mappe di d-flight.
Qui in questo sito web è possibile, dopo aver effettuato la registrazione, consultare le mappe aggiornate per capire se possiamo effettuare o meno le nostre riprese aeree. Nella zona del Monte Petrano ho avuto la possibilità di dare libero sfogo alla mia creatività, rispettando naturalmente le linee guida riportate sul sito web di d-flight.
In questa zona è possibile effettuare le riprese con il drone rispettando un’ altezza massima di 45 metri. In ogni modo se deciderai di venire da queste parti fai sempre riferimento al sito web di d-flight così da essere molto più sicur* . Magari le cose in futuro potrebbero cambiare e ci potrebbero essere delle restrizioni.
A quanto pare sul web sembra che la direzione sia quella; ma spero vivamente che non sia così; anche perché le riprese aeree effettuate con il drone, come anche la fotografie scattate da un’ altra prospettiva hanno un’ impatto visivo decisamente interessante. Staremo a vedere!!!
Ed ora dopo aver effettuato queste premesse partiamo subito con le indicazioni pratiche su…….
Sommario
Come arrivare al Monte Petrano

La strada per poter salire in quota è comodissima; si parte dall’ abitato di Cagli in prossimità del Viale della Vittoria e in circa 10/15 minuti potrai arrivare a destinazione. E’ molto probabile però che ci vorrà molto più tempo, non tanto per la difficoltà della salita ma soprattutto perché nell’ ultimo tratto di strada il panorama inizierà a farsi notare in maniera decisiva.

Complice poi alcune piazzole di sosta che invitano a gustarsi con calma l’ ascesa; è praticamente impossibile non fermarsi per scattare qualche fotografia o fare delle riprese video come ho fatto io.
Ora…….Dopo essermi informato per bene ho visto che ci sono anche altre 2 possibilità per poter arrivare al Monte Petrano; ma queste 2 strade non sono perfettamente conservate. In ogni modo se qualcuno di voi le conosce un po’ meglio magari può scrivere un commento proprio qui sotto all’ articolo in modo tale da aiutare altri viaggiatori.
Alcune info sulla zona

E dopo una dolce salita, curva dopo curva si arriva in questo altopiano incredibile e inaspettato. La vista è davvero interessante sulle montagne circostanti. Da una parte in direzione sud-ovest si può ammirare il massiccio del Monte Catria, mentre in direzione nord-ovest troviamo il gruppo montuoso del Monte Nerone. Inoltre nelle giornate più limpide è possibile ammirare anche in lontananza buona parte della costa Adriatica, dalla Riviera Romagnola fino alla zona del Monte Conero.

Oltre alle notevoli viste panoramiche, qui al Monte Petrano durante il periodo primaverile è possibile assistere alla spettacolare fioritura dei narcisi che vanno a punteggiare di bianco i verdissimi prati sommitali.
Ora….C’ è anche da dire che sono nettamente in ritardo rispetto a questa stagione e oltre a questa semplice informazione non so dirti altro. Magari chissà….può rappresentare un’ ottima occasione per poterci ritornare il prossimo anno.
Oltre alla fioritura che naturalmente è un fenomeno davvero straordinario, la conformazione del tutto particolare di questa montagna permette la pratica di alcune attività sportive come lo sci di fondo durante la stagione invernale, naturalmente neve permettendo, ma anche alcune discipline sportive molto interessanti basate sull’ utilizzo di aquiloni, come il kite buggyng e il kite landsurfing, favorite naturalmente dai forti venti che soffiano molto frequentemente su questo altopiano.
E per passare la notte?
A titolo puramente informativo, qui al Monte Petrano è presente una piccola area attrezzata con servizi dove è possibile passare la notte; ma aldilà di questo non so dirti nulla di più. Non ho provato personalmente questa esperienza e per correttezza nei tuoi confronti non mi va di dire cose che non conosco.
Ultime considerazioni
Cosa dire di questa zona? Sicuramente si riesce benissimo a visitare anche in un’ unica giornata, si sale facilmente dalla strada che passa per Cagli fino ad arrivare poi in questo altopiano particolarmente interessante.
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
Escursione al Monte Petrano: cosa aspettarsi veramente?
Escursione al Monte Catria: il resoconto della mia giornata fotografica
Le Marmitte dei Giganti: come arrivare e cosa vedere nei dintorni
0 commenti