La mia esperienza a Frontignano: consigli e informazioni utili per scattare ottime fotografie di paesaggio in presenza di neve. Un’ escursione davvero molto semplice fino ad arrivare in prossimità del Monte Bicco.
Era da diverso tempo che desideravo fare un’ uscita fotografica sulla neve e allora perché non sfruttare il giorno libero per andare a scattare qualche fotografia? Senza pensarci troppo, ho dato un’ occhiata veloce alla situazione meteo e sono partito insieme alla mia famiglia per andare in direzione di Frontignano.

Devo ammettere che qui nella zona del Parco Nazionale dei Monti Sibillini i paesaggi non mancano. Magari potevo optare per la Piana di Castelluccio, che sicuramente rappresenta una location iconica a livello fotografico….
Sommario
Ma per la giornata di oggi
Volevo sfruttare una situazione sfavorevole, per mettermi alla prova e vedere se sarei riuscito a tirare fuori qualcosa di interessante.
L’ ho fatto soprattutto per un motivo ben preciso. Mi piaceva l’ idea di sperimentare una situazione diversa, sia in termini di orario che di soggetti da fotografare. Mi spiego meglio…. Le foto che vedi pubblicate in questo articolo le ho scattate principalmente nella fase centrale della giornata; in un’ orario compreso tra le 10 del mattino e le 3 di pomeriggio.

Mentre per quanto riguarda la location devo ammettere che è stato piuttosto difficile trovare dei soggetti interessanti da fotografare. Ed è proprio per questo motivo che in alcune situazioni ho dovuto ricorrere al soggetto umano; in questo caso mia moglie.
Alla fine è stata una giornata formativa in cui ho avuto modo di sperimentare moltissime cose. E dopo questa esperienza, ho deciso di condividere con te alcuni consigli che ti potranno servire per effettuare i tuoi scatti sulla neve.
Ma prima di proseguire ecco qui di seguito alcune informazioni pratiche su ……..
Come arrivare a Frontignano
Se già conosci questo luogo potresti passare direttamente al paragrafo successivo; non voglio assolutamente farti perdere del tempo prezioso. Detto questo!!! Sicuramente il mezzo ideale; perlomeno durante i mesi invernali; è la macchina.
Come punto di riferimento dovrai tenere a mente il paese di Visso e poi seguire le indicazioni per Ussita/Frontignano. Io sono arrivato fino al parcheggio in prossimità dell’ Hotel Felycita che purtroppo è chiuso a causa degli eventi sismici che si sono verificati in questa zona. Da qui però, si può proseguire ancora per un breve tratto fino ad arrivare vicinissimi agli impianti di risalita, ma su questo lascio a te la piena facoltà di decidere in base ai programmi che hai in mente di realizzare.
Ed ora!!! Dopo averti dato alcune informazioni pratiche su come arrivare a Frontignano ecco qui di seguito i miei consigli su ………
Come scattare ottime fotografie sulla neve
Così di botto!!! Ti sei mai trovat* in difficoltà in una situazione di questo tipo? Se la tua risposta è sì allora prova a dare un’ occhiata alle cose che ho scritto proprio qui sotto; magari chissà; potrebbero tornarti utili per le tue prossime uscite fotografiche.
Devo ammettere che c’ ho pensato un pò su prima di scrivere questo articolo, anche perchè volevo essere sicuro dei risultati e dell’ esperienza acquisita sul campo. Non volevo improvvisare ma piuttosto mi piaceva l’ idea di darti qualche consiglio spassionato su come scattare delle ottime fotografie di paesaggio innevato.
Ecco la mia lista:

- Aumenta l’ esposizione: fotografare un paesaggio innevato non è poi così semplice e fidarsi del display della nostra macchina fotografica potrebbe falsare la realtà. Mi spiego meglio. Per far sì che la neve sia effettivamente bianca e non con delle dominanti tendenti al grigio, la soluzione più idonea sarebbe quella di aumentare leggermente l’ esposizione;
- Non calpestare il primo piano: se hai trovato un soggetto interessante non avvicinarti troppo, ma resta a debita distanza lasciando la neve completamente intatta. Sarebbe veramente un peccato rovinare la composizione fotografica per via delle nostre impronte;

- Cerca soggetti colorati: che possa essere la texture di una porzione di una montagna o una casetta colorata è indifferente. L’ importante è riuscire a risaltare al meglio il soggetto che abbiamo deciso di fotografare;

- Armati di pazienza: lo so!!! E’ freddo e le condizioni meteo non sono così favorevoli come in altre stagioni dell’ anno; ma a volte per riuscire a portare a casa qualcosa di decente dobbiamo saper attendere il momento giusto che spesso e volentieri non coincide con i nostri tempi. Nella foto che vedi sopra per esempio ho aspettato circa una decina di minuti, fino a quando il sole si è leggermente coperto creando quell’ ombra che vedi in basso sulla destra. La mia idea per questa foto era quella di dare maggior importanza al Monte Bove, cercando di escludere in qualche modo alcune zone del primo piano.
Come evitare la condensa
Sicuramente rappresenta il nemico numero uno delle parti sensibili della nostra attrezzatura, anche quelle interne che potrebbero bagnarsi e quindi danneggiarsi in maniera irreversibile.
E visto che si tratta di un’ argomento piuttosto delicato, ho deciso di non riportare la mia esperienza ma bensì di indicarvi un’ articolo che ho trovato su internet durante le mie ricerche sul web e che l’ ho trovato decisamente utile e realistico. Mi sembrava doveroso lasciare spazio a chi veramente ha affrontato situazioni di tutti i tipi, specialmente in montagna o in zone artiche dove per forza o per amore bisogna difendersi dal freddo, la neve e il ghiaccio.
Ti dico già che si tratta di un’ articolo piuttosto lungo e anche molto dettagliato; ma se sei alla ricerca di consigli validi sul come difendere la tua attrezzatura dalla condensa; allora questo è proprio l’ articolo che fa per te. Ti basterà cliccare qui per accedere a delle informazioni davvero attendibili.
Per tutto questo devo ringraziare Giovanni Gambacciani che mi ha dato la possibilità di poter usufruire dei sui contenuti web. E se ti va magari passa a dare un’ occhiata anche alla sua Pagina Facebook.
Ultime considerazioni
Oggi ho voluto condividere con te alcuni consigli pratici su come riuscire a scattare delle ottime fotografie in presenza di un paesaggio innevato. Devo ammettere che è stato veramente difficile riuscire a trovare dei soggetti in grado di colpire la mia attenzione. In ogni modo anche questa esperienza è stata davvero costruttiva e mi ha messo di fronte a delle situazioni ben diverse dalla mia routine e spero che in qualche modo ti possano servire per le tue prossime avventure sulla neve.
Detto questo!!! Se ci sono altri consigli utili, scrivili pure qui sotto nei commenti e sarò ben felice di condividerli anche con altri fotografi.
A presto
Francesco
Articoli correlati
Itinerario fotografico in Trentino Alto Adige:ti racconto i miei 3 giorni
Itinerario fotografico nel Parco Naturale del Sirente e Velino
Viaggio in Salento:percorrendo la strada litoranea da Otranto a Gallipoli
0 commenti