Itinerario fotografico in Val d’ Orcia: i consigli del fotografo

da | Toscana

Itinerario fotografico in Val d’Orcia: il racconto della mia esperienza personale e anche qualche consiglio pratico per affrontare al meglio il tuo viaggio fotografico qui nelle terre dichiarate Patrimonio Mondiale dell’ Umanità dall’ Unesco.

itinerario fotografico Val d'Orcia

Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a coronare il sogno di venire in Val d’ Orcia; ma come per ogni viaggio ho dovuto affrontare tutto quel processo che si chiama ricerca. Una ricerca minuziosa dei luoghi da fotografare soprattutto in termini di orari migliori e posizione dove appostarsi per riuscire a trovare delle composizioni fotografiche interessanti.

Devo ammettere che sul cosa fotografare in effetti non ho trovato grandi difficoltà ma su tutto il resto sì; ed è stato proprio questo il motivo che mi ha spinto a scrivere una guida ben dettagliata, sperando che tu possa trovarla utile per i tuoi scopi.

In questo articolo infatti troverai dei consigli pratici, ma soprattutto dei consigli adatti ai fotografi, perché io per primo sono fotografo e conosco molto bene le esigenze particolari che abbiamo. Principalmente il nostro operato si svolge durante le prime ore del mattino e le ultime luci della sera; ma non è escluso che per qualcuno può rappresentare un’ ottima opportunità anche la notte.

Cerchiamo la posizione migliore, ci informiamo sulla cadenza della luce e sulle condizioni meteo e se c’ è qualche nuvoletta che annuncia pioggia, noi rimaniamo lì poiché il cielo è più interessante, mentre gli altri scappano.

Insomma!!! Siamo dei pazzi furiosi in senso ironico, ma abbiamo le idee molto chiare su cosa vogliamo ottenere dalle nostre fotografie. Peccato che di guide che raccontano di questo se ne trovano ben poche su internet per non dire che sono quasi inesistenti o perlomeno non le ho trovate.

Ed ora dopo questa premessa piuttosto lunga partiamo subito. Prima però voglio chiederti scusa……. Purtroppo non ho il dono della sintesi; spero tu possa capire e apprezzare i limiti umani.

L’ agriturismo di Poggio Covili

itinerario fotografico Val d'Orcia

Ho deciso di partire da qui per un motivo ben preciso. Ho scelto di soggiornare a Castiglione d’ Orcia al B&B il Vecchietta poiché si trova in una posizione strategica per quanto riguarda le location principali da fotografare, ovvero quelle più famose che potrai trovare qui in Val d’ Orcia.

itinerario fotografico Val d'Orcia

L’ agriturismo Poggio Covili infatti si trova ad appena 5 km per cui potrei dire che è super comodo sotto questo aspetto. Ora però, iniziamo a dare qualche informazione pratica su questa location spettacolare.

  • Sicuramente il momento migliore per ottenere degli scatti unici è rappresentato dalle prime luci del mattino e questo aspetto dipende soprattutto dalla posizione in cui si trova l’ agriturismo;
  • I punti ideali dove potersi piazzare con il cavalletto sono essenzialmente 2. Il primo si trova lungo la strada che scende da Castiglione d’ Orcia dove è possibile trovare una minuscola piazzola per appostarsi in tutta tranquillità. Purtroppo non ci stanno dei veri e propri parcheggi e nel limite del possibile bisogna accostarsi alla carreggiata e trovare il modo di lasciare l’ auto. Un’ altro punto favorevole è quello che si trova a breve distanza dall’ agriturismo. Anche in questo caso ci si ritroverà sempre a scattare sul ciglio della strada, ma rispetto alla location di prima qui ci stanno diversi posti auto;
  • Per ottenere delle buone fotografie in termini di composizione fotografica sarebbe opportuno avere con se almeno un medio tele obbiettivo e questo principalmente per 2 motivi. Il primo è quello di isolare il soggetto della scena e il secondo è per evitare che il soggetto risulti essere troppo piccolo e insignificante rispetto al contesto globale della scena.

E dopo aver fatto le mie fotografie all’ alba a Poggio Covili sono andato di corsa in direzione dei ……….

Cipressi di San Quirico d’ Orcia

itinerario fotografico Val d’Orcia

per andare a fotografare una delle location più iconiche di questa zona; ovvero i famosi cipressi che si trovano isolati in mezzo alle colline. E’ vero!!! I lamentosi e i super critici potranno pensare che è una foto già vista in tutte le salse e anche la mia composizione non è da meno; ma chi se ne frega.

Quando sono in giro non amo farmi venire il mal di testa per trovare con insistenza la composizione che non si è mai vista, ma piuttosto mi piace godermi il momento. Ed Ora!!! Ecco alcune info pratiche su questa location:

  • Vista la sua posizione penso che sia fattibile riuscire a creare degli ottimi scatti sia all’ alba che al tramonto. Io ci sono capitato di mattina, ma è stata solo una questione di tabella di marcia. Inoltre rappresenta anche un’ ottima location per effettuare fotografie alle stelle; il posto per quel poco che ho visto sembra essere sicuro;
  • Nota dolente di questa location sono i parcheggi; purtroppo c’è ne sono veramente pochi e anche di mattina presto può essere un’ impresa parcheggiare l’ auto. A me è andata bene, ma sono dovuto montare sopra una sorta di muretto. Inoltre, alcune persone del posto mi hanno indicato che non sono rare le multe, naturalmente per coloro che hanno parcheggiato alla meno peggio. Ripensando alla zona, non mi sorprende e immagino il casino che ci possa essere durante i fine settimana;
  • Per scattare fotografie ci sono essenzialmente due luoghi. Dal ponte come ho fatto io, ma dovrai fare i conti con le macchine e i camion che sfrecciano a velocità supersonica; oppure potresti percorrere un breve sentiero che dal parcheggio passa sotto il ponte e lì potrai stare più che tranquill* ;
  • Anche per questa location avere a portata di mano un medio tele obbiettivo potrebbe rivelarsi utile in termini di composizione.

E da qui poi sono scappato a fare colazione con l’ immancabile brioches e cappuccino e poi mi sono diretto in direzione di ………

Bagno Vignoni

itinerario fotografico Val d'Orcia
itinerario fotografico Val d’Orcia

altra perla immancabile della Val d’ Orcia e che merita sicuramente di essere vista e vissuta con calma. Il centro storico se si può definire così lo si gira in brevissimo tempo anche perché l’ attrazione principale sono queste vasche del XV secolo che contengono acqua termale e che rappresentano sicuramente il soggetto principale di questo caratteristico borgo.

Ed ora alcuni consigli generali:

  • Per ottenere lo scatto che vedi sopra ho utilizzato un filtro ND 10 stop, così da ottenere il meglio da questo posto. Naturalmente ho fatto anche una prova senza filtro ND giusto per vedere la differenza, ma non mi ha convinto più di tanto. L’ immagine è stata scattata nelle ore centrali della giornata;
  • Ci sono 2 parcheggi!!! Uno è a pagamento e costa 1€ l’ ora (tariffa aggiornata al 2022), mentre l’ altro è gratis e si trova leggermente fuori dal centro;
  • Questo piccolo borgo si trova ad appena 8 km dai cipressi di San Quirico d’ Orcia e 3 km dall’ Agriturismo Poggio Covili;

E dopo un po’ di riposo nel pomeriggio mi sono diretto in direzione della………

Cappella della Madonna di Vitaleta

Cappella della Madonna di Vitaleta
itinerario fotografico Val d’Orcia

Ho preferito lasciarmi questa location per il tramonto. Devo ammettere che sul posto c’è poco da dire anche perché si trova in un contesto paesaggistico di rara bellezza e dove è molto facile perdersi ammirando l’ unicità di questo luogo.

Anche qui non mi sono sforzato più di tanto nel trovare una composizione un po’ diversa dal solito, ma sono contento ugualmente di come è uscita la fotografia. E poi visto com’è andata mi posso ritenere più che soddisfatto. Dal meteo che annunciava pioggia fino ad arrivare ad un tramonto inaspettato. Non aggiungo altro tranne qualche consiglio da collega:

  • Sicuramente la composizione più efficace, ma anche quella più vista, compresa la mia la si ottiene al tramonto; anche se ci si ritroverà a fotografare la parte posteriore della piccola chiesetta. Nell’ altro lato lo spazio è decisamente più ridotto, inoltre a livello di composizione fotografica non mi intrigava più di tanto. In ogni modo ognuno è libero di sperimentare quello che più gli piace;
  • Anche per questa location avere a portato di mano un medio teleobbiettivo sarebbe l’ ideale, così da stringere un po’ l’ inquadratura e tenere fuori dalla composizione gli elementi che vanno a disturbare la scena. Vicino alla chiesetta infatti è presente un punto di ristoro che forse sarebbe meglio non includere all’ interno dell’ inquadratura;
  • Per arrivare in questa location bisogna percorrere un tratto di strada brecciata fino ad arrivare in prossimità di un cancello dove potrai lasciare tranquillamente la tua auto e incamminarti a piedi verso la piccola chiesetta; una piacevole passeggiata nel bel mezzo di panorami incredibili;
  • Anche questo luogo è adatto per le fotografie in notturna.

E dopo aver scattato diverse fotografie al tramonto sono andato a cena al Ristorante le Rocche che si trova a San Quirico d’ Orcia e poi a nanna anche perché ero veramente stanco.

Il Piccolo borgo di Pienza

Cosa vedere a Pienza
itinerario fotografico Val d’Orcia

In questa mini guida ho voluto inserire anche questo borgo poiché ne valeva veramente la pena. Ora!!! La fotografia che vedi qui sopra non l’ ho scattata nell’ ordine in cui ho raccontato questa mia esperienza; in ogni modo l’ ho voluta inserire ugualmente all’ interno di un’ itinerario fotografico in Val d’ Orcia.

Cosa dire di questo borgo medioevale? Sicuramente molto turistico e per i miei gusti personali forse non rientra proprio all’ interno delle cose che preferisco fotografare. Nonostante questo gli ho voluto dedicare un po’ di spazio anche se alla fine dell’ articolo.

A livello di composizione ti potrei dire che si ottengono degli scatti migliori imboccando una delle strade di campagna che si trovano a breve distanza dal centro. Naturalmente il consiglio che ti posso dare è quello di girare il più possibile con l’ auto o a piedi in cerca di qualche spot fotografico interessante.

La strada che ho percorso io è quella in direzione dell’ Agriturismo Casalino e l’ Agriturismo Terrapille; praticamente non ci si può sbagliare. Tra l’ altro è anche una zona di campagna molto interessante dove si possono trovare degli spot fotografici un po’ diversi dal solito.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Cosa vedere alle Isole Tremiti: 7 posti assolutamente da fotografare

Spagna on the road: 9 cose da vedere lungo la Costa Blanca

Sito web di riferimento: ValdOrcia.net

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest