Itinerario fotografico in Trentino Alto Adige: cosa dire?

da | Trentino

Ancora ho il ricordo forte dentro di me dell’ emozione che ho provato quando per la prima volta ho visto con i miei stessi occhi le Pale di San Martino. Dopo questa meravigliosa esperienza ho capito perfettamente il motivo per cui queste montagne sono state inserite dall’ Unesco tra i beni Patrimonio Naturale dell’ Umanità.

Itinerario fotografico Trentino Alto Adige

In tutti questi anni che pratico la fotografia di paesaggio penso di non aver mai visto delle montagne così belle e scenografiche; eppure sono diversi anni che vengo in Trentino Alto Adige.

Quel giorno poi non eravamo nemmeno equipaggiati a dovere, ma il desiderio di scattare qualche fotografia era talmente forte che alla fine in un modo o nell’ altro ci siamo arrivati. I piedi erano completamenti fradici e le mie figlie hanno letteralmente scolato l’ acqua dalle loro scarpe.

C’ è stato un’ attimo in cui mia moglie mi ha guardato un pò storto ma poi gli ho chiesto se era felice. Non mi ha risposto!!! Ma ho capito benissimo che dall’ espressione non verbale era contenta anche lei di esserci arrivata.

Si!!! Ma dove?

Finalmente dopo circa 40 minuti di camminata su un sentiero piuttosto semplice abbiamo raggiunto la meta. Lì davanti a noi Baita Segantini, quota 2200 m.s.l. del mare e davanti ai nostri occhi le Pale di San Martino. Che spettacolo!!! Era da diverso tempo che non rimanevo imbambolato di fronte ad una meraviglia del genere.

Ma il nostro viaggio in Trentino Alto Adige non è iniziato da Passo Rolle……….. Facciamo quindi un passo indietro.

L’ arrivo al Residence Scheiderhof

Residence Scheidnerhof

Per i nostri 3 giorni qui in Trentino Alto Adige infatti abbiamo preferito spostarci di volta in volta anzichè optare per un viaggio itinerante.

In prima battuta perchè le diverse location che ci eravamo prefissati di vedere si trovavano non troppo distanti dal nostro residence. E poi anche perchè ci piaceva l’ idea di dormire a stretto contatto con la natura e con la possibilità di svegliarci direttamente con una vista panoramica a dir poco incredibile.

Non ti nego infatti che una mattina, mentre la mia famiglia stava ancora dormendo, ho sfruttato l’ occasione per scattare qualche fotografia direttamente dal balcone e quello che vedi sopra è il risultato finale.

Non male vero?

Il Residence Scheidnerhof si trova a breve distanza dalla cittadina di Aldino, più precisamente nella località Lerch a 1450 m.s.l. Inoltre è vicinissimo al Geopark Bletterbach. A noi è andata bene così; ma ognuno ha i suoi gusti personali e dire vai a dormire lì piuttosto che dall’ altra parte è sempre un pò complicato.

Quindi su questa decisione ti lascio carta bianca; ma se al contrario vorrai fare la mia stessa esperienza allora potresti dare un’ occhiata al link che ti ho appena lasciato sopra.

Giorno 1: il Lago di Carezza

Itinerario fotografico Trentino Alto Adige
Itinerario Fotografico Trentino Alto Adige

Come prima tappa del nostro itinerario qui in Trentino Alto Adige abbiamo scelto il Lago di Carezza e non posso che confermare che è veramente un’ ottima location per creare delle fotografie davvero interessanti.

Ora!!! Lo so che adesso farò incavolare qualche fotografo/a, ma quel giorno aldilà delle classiche foto di rito non avevo assolutamente voglia di mettermi lì a pensare ad altre composizioni che sicuramente saranno state anche migliori.

Pazienza!!!

E poi!!! Perchè questa corsa spasmodica per trovare a tutti i costi l’ inquadratura più particolare ? Mica mi daranno un premio se ci sarò riuscito!!! Anzi; ti dirò la verità; quel giorno, invece di andare di corsa, ho preferito gustarmi il panorama prendendomela con molta calma e leggerezza. Ben troppe volte infatti per ricercare lo scatto perfetto non sono riuscito in nessun modo a gustarmi la situazione.

E allora perchè continuare su questa idea?

Mi sono detto!!! No grazie!!! Per questa volta preferisco non andare così di fretta; anzi; non lo voglio proprio.

Ed ora alcune informazioni pratiche

Itinerario fotografico Trentino Alto Adige
Itinerario Fotografico Trentino Alto Adige
  • Vicino al Lago di Carezza c’ è un parcheggio molto grande e comodo ed è a pagamento. Nel momento in cui sto scrivendo l’ articolo il prezzo è di 1€ l’ ora; ma se arriverai prestissimo e non farai come me che invece sono arrivato alle 9 potresti anche parcheggiare senza spendere nulla. Ora!!! Io non so se fuori dall’ orario di servizio le sbarre siano aperte o meno. In ogni modo potresti provare;
  • Il sentiero del lago è davvero molto breve. Più o meno ci vorranno circa 20/25 minuti di cammino, ma considera che la parte migliore per poter fare delle bellissime fotografie con le montagne del Latemar e del Catinaccio sullo sfondo si trova proprio in prossimità della strada;
  • La cosa che mi è piaciuta di meno è che oramai è diventato un’ attrazione turistica. E’ anche vero però che abbiamo scelto la domenica e soprattutto un’ orario non proprio ideale per poter effettuare delle ottime fotografie. Quindi!!! Detto questo!!! Penso che se ci sarà un’ altra occasione di sicuro non mi farò sfuggire l’ opportunità di trovarmi lì alle prime luci dell’ alba, così avrò la certezza che non ci sarà molta gente. Non sono di certo una persona asociale; ma quando scatto mi piacerebbe avere intorno a me molta più tranquillità;

Giorno 2: Passo Rolle e il Sentiero Marciò

Itinerario fotografico Trentino Alto Adige
Itinerario Fotografico Trentino Alto Adige

Per il nostro secondo giorno in Trentino Alto Adige abbiamo scelto di andare a Passo Rolle e nonostante all’ inizio eravamo un pò titubanti per via di un app meteo che ci ha fatto letteralmente impazzire, alla fine siamo stati davvero contenti di non aver rinunciato. A mano a mano che si saliva di quota tra i diversi tornati eravamo sempre più convinti che la scelta fosse azzeccata.

Cavoli che spettacolo!!! Delle montagne così belle non le avevo mai viste e ti assicuro che non vedevo l’ ora di trovarmici di fronte. Ma ti devo fare una confidenza.

Sostanzialmente ho deciso io di fare l’ escursione fino a Baita Segantini, mentre mia moglie e le mie figlie si sono affidate completamente al mio desiderio. .

Che emozione trovarsi di fronte alle Pale di San Martino!!!

E la nostra avventura continua

Sentiero Marciò. La foresta dei Violini. Val di Fiemme. Passo Rolle
Itinerario Fotografico Trentino Alto Adige

Al ritorno poi abbiamo deciso di percorrere il Sentiero Marciò un sentiero di appena 2 km che si sviluppa all’ interno della foresta demaniale di Paneveggio. Qui gli abeti rossi costituiscono quasi il 90 % degli alberi della foresta e tra di essi ne sopravvivono ancora di secolari che possono raggiungere anche i 40 metri di altezza.

Ma ora veniamo al dunque. Qual’ è il vero motivo che mi ha suscitato quel discreto interesse?

Di sicuro non sono venuto fin qui solamente con l ‘idea di farmi la classica passeggiata insieme alla mia famiglia, ma bensì anche per altri 2 motivi ben precisi che adesso ti andrò a dire.

Qui infatti all’ interno del Sentiero Marciò sono presenti 2 ponti molto differenti tra loro ma che possono rappresentare sicuramente delle bellissime location per poter creare degli scatti degni di nota. Ora!!! Quelli che ho creato non sono di certo gli scatti del secolo, magari però a te potrebbe andare decisamente meglio.

Detto questo!!! Ti dico già che il primo ponte, quello coperto per intenderci, lo troverai nella prima parte del percorso, mentre nella parte finale ti aspetta il ponte tibetano. Nella foto che vedi sotto sembro quasi rilassato, ma in realtà avevo un’ ansia tremenda. Non ti nego infatti che ho provato una sensazione di stranezza nel momento in cui mi trovavo su questo ponte sospeso.

Cosa non si fa per scattare qualche fotografia!!!

Sentiero Marciò. Passo Rolle.

Un’ ultima cosa però. Purtroppo durante la nostra passeggiata ci siamo accorti di diversi alberi rasi al suolo. Diversi anni fa infatti, per chi ancora non lo sapesse, qui in Trentino Alto Adige si è abbattuta la Tempesta Vaia. Si è trattato di un evento meteorologico estremo a seguito di una forte perturbazione atlantica con venti fortissimi e piogge persistenti. Non ti nego che è stato davvero doloroso vedere tutto ciò.

In ogni modo se vuoi sapere qualcosa di più su questo evento così particolare ti basterà cliccare nel link che vedi sopra.

Giorno 3: Passo Lavazè

Itinerario fotografico Trentino Alto Adige
Itinerario Fotografico Trentino Alto Adige

Per il nostro terzo giorno abbiamo scelto il Passo Lavazè, un luogo davvero tranquillo e che ci è piaciuto davvero tanto. Sicuramente il posto ideale per famiglie ma anche un’ ottima location per noi fotografi.

Qui infatti, una volta arrivati, è praticamente impossibile non accorgersi di questo laghetto che si trova proprio in prossimità della strada. Non a caso mi sono messo subito all’ opera e devo dire che è andata discretamente bene. Quel giorno infatti, visto che il vento era praticamente inesistente sono riuscito anche ad immortalare il riflesso delle montagne.

Ma voglio essere sincero con te. Per questa volta mi è andata bene, ma di sicuro per le prossime volte mi informerò meglio se ci potranno essere situazioni ventose o meno. Quindi non fare come me che sono partito un pò alla buona.

Ora però alcune informazioni utili

  • A breve distanza da Passo Lavazè (4 km circa) si trova Passo Oclini; punto di partenza per poter effettuare diverse escursioni, come quella che porta fino alla vetta del Corno Bianco;
  • Da Passo Lavazè in appena 30 minuti di auto o forse poco più è possibile arrivare al Lago di Carezza;
  • Qui in questa zona ci sono diversi ristoranti o malghe dove poter mangiare. Noi abbiamo optato per il pranzo al sacco, ma è stata una nostra scelta personale;

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli Correlati

Cosa vedere alle Isole Tremiti: 7 posti assolutamente da fotografare

Tour fotografico in Abruzzo da Campo Imperatore al Parco Sirente e Velino

Viaggio in Salento:percorrendo la strada litoranea da Otranto a Gallipoli

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest