Itinerario fotografico nel Parco Naturale del Sirente e Velino, terminando il mio viaggio on the road in Abruzzo. Ho scoperto una zona davvero incredibile e che soltanto all’inizio prima di partire non mi aveva suscitato un grande interesse. Ho dovuto ricredermi e cambiare decisamente opinione a riguardo. Bene!! Senza perdere altro tempo partiamo subito per questa piacevolissima esperienza.

Ed eccomi di nuovo qua a raccontare questo secondo giorno nelle terre Abruzzesi attraverso il mio itinerario fotografico nel Parco Naturale del Sirente e Velino. Mi sono spostato di circa 60 km a sud rispetto all’altopiano di Campo Imperatore e sono arrivato precisamente nel Parco del Sirente e Velino. Di sicuro non è conosciuto come il Gran Sasso;ma in ogni modo sono rimasto particolarmente colpito dalla sua bellezza.
Ma ora arriviamo al dunque!! Come organizzare al meglio il tuo itinerario fotografico nel Parco del Sirente e Velino? Ecco la mia risposta. Una giornata è più che sufficiente per gustarti a pieno queste zone e non fare tutto di fretta. I posti che ora ti andrò ad indicare sono tutti vicini e facilmente raggiungibili con la macchina. Più comodo di così!!!
Bene! Ora partiamo subito. Quello che troverai indicato è l’itinerario che ho fatto io;ma nessuno ti vieta di farlo al contrario o nel modo che più preferisci;in ogni caso va bene comunque. Io ho scelto di partire dai Piani di Pezza poichè venendo dalla zona di Campo Imperatore era di sicuro la scelta più indicata e questo anche in base al tempo che avevo a disposizione.
Ma il mio itinerario fotografico non si è di certo fermato qui. Infatti subito dopo sono sceso ed ho fatto un bel giro nell’altopiano delle Rocche ed infine ho percorso la strada panoramica che passa per il valico della Forcella;decisamente una sorpresa inaspettata e che ti consiglio vivamente di fare.
Sommario
Itinerario fotografico nel Parco del Sirente e Velino:alla scoperta dei Piani di Pezza

L’immagine che vedi sopra è l’emblema di questo altopiano. Cavalli allo stato brado ma soprattutto mucche che con il loro campanaccio mi hanno accompagnato in maniera costante per tutto il tempo trascorso in questa zona. Davvero un piacevole sottofondo.
Bene!! Ma quali possono essere le cose che potrai fotografare se verrai da queste parti? Diciamo che l’altopiano si presta molto bene;peccato che quando sono stato io c’era un sole tremendo e quindi;con una luce decisamente forte e un cielo senza una nuvola nel raggio di 100 km non potevo fare di sicuro le foto del secolo.
Ma nonostante questo ti posso dire che di soggetti interessanti c’è ne sono e come,ma non voglio svelarti tutto quanto, altrimenti che gusto c’è. E se oltre alle foto avrai anche voglia di fare una bellissima escursione fino ad arrivare al Rifugio Sebastiani allora il mio invito è quello informarti per bene sulle tempistiche per poter arrivare in quota senza problemi.

Ho citato loro proprio per rendere più completo questo articolo,dal momento che non ho avuto modo di effettuare il sentiero di persona;anzi diciamo la verità;non avevo proprio voglia di farmi una scarpinata sotto il sole cocente.
Ma come ci si arriva a sti Piani di Pezza? Facile,facile. Si accede principalmente dall’altopiano delle Rocche. Il punto di partenza è Rocca di Mezzo,si passa poi per Vado di Pezza per arrivare infine a questo magnifico altopiano.
E quali altre cose si possono fare? Sicuramente delle ottime escursioni se hai voglia di camminare. All’ingresso dell’altopiano;proprio sul parcheggio;c’è un cartello con tutte le informazioni inerenti ai sentieri e tutti i numeri utili che ti potranno servire in caso di necessità. Detto questo non ti resta che provare allora.
Parco del Sirente e Velino:fotografando l’altopiano delle Rocche

Se devo dirtela tutta non sono per niente soddisfatto delle fotografie che ho effettuato e per questo mi dispiace. Questo per farti capire che ci tengo davvero tanto ad effettuare degli scatti interessanti;ma ogni tanto bisogna saper accettare quello che viene. Ah!! Parole sante. Ci sono riuscito? Assolutamente no e infatti sono incavolato di brutto.
Purtroppo in quell’inizio di giornata la creatività era letteralmente scomparsa e allora cosa ho fatto? Sinceramente ho pensato che continuare a scattare fosse la scelta più giusta da fare ed invece era molto meglio che mi fossi fermato sotto una pianta all’ombra a riposarmi un pò,almeno mi sarei gustato a pieno il panorama e invece nemmeno quello.

Forse è meglio continuare con la mia giornata ideale. Bene!! Ho di fronte a me questo Altopiano davvero incredibile. Dico questo non perchè voglio esaltarne in maniera eccessiva la sua bellezza;gonfiando parole come meraviglioso,stupendo,ecc………. No!! L’Altopiano delle Rocche merita sicuramente di essere visto;però mi raccomando;non fate come me;ma scegliete un giorno che siete in bona.

Detto questo ecco alcune informazioni su questo altopiano. E’ lungo 14 km e largo 5;quindi possiamo dire di trovarci di fronte ad un altopiano piuttosto esteso. Consigli? Ci sono dei bellissimi scorci andando in direzione della piccola frazione di Terranera. Qui potrai trovare il Palco della Rimembranza;decisamente un ottimo soggetto da fotografare e sullo sfondo il Borgo di Rocca di Cambio.
Ma il mio itinerario continua e nel frattempo mi si è sbollita l’incavolatura.
Percorrendo la strada panoramica del Valico della Forcella

E’ stata l’ ultima tappa del mio itinerario fotografico qui nel Parco del Sirente e Velino. Ho scoperto questa strada panoramica la sera prima di partire. Ero piuttosto in ansia;poichè dovevo ancora finire di ultimare gli ultimi dettagli di questa mia esperienza in Abruzzo.
Sentivo che mi mancava qualcosa;quel tassello che avrebbe completato l’opera e alla fine poi è andata così. Che botta di fortuna e visto che mi è andata bene vuoi sapere se ne è valsa la pena venire fin qui? Assolutamente si e adesso ti spiego anche il perchè. Ci sono diverse caratteristiche che rendono questa strada davvero interessante.

- Spesso e volentieri viene scelta dagli appassionati delle due ruote;un pò come dire di un ristorante scelto dai camionisti. Non è una certezza ma di sicuro si ha buone probabilità che il posto merita;
- Ci sono diverse piazzole di sosta;alcune anche belle spaziose dove potersi rilassare e mangiare qualcosa;
- La strada è davvero comoda e larga.

Inoltre non potevo farmi scappare di certo un’altro altopiano. Sicuramente meno conosciuto di Campo Imperatore anche perchè molto ma molto più piccolo;ma nonostante questo sono stato davvero felice di essere passato per di qua.
Per farti capire la grandezza basta guardare per un attimo la foto sopra. Quei piccolissimi puntini bianchi che vedi in lontananza sono delle mucche. Che ne dici può bastare? Penso proprio di sì.
Alcune info utili
Bene!! Siamo quasi arrivati alla fine dell’articolo,ma prima dei saluti,vorrei darti altre informazioni utili che ti potranno servire per organizzare al meglio e in piena autonomia il tuo itinerario fotografico qui nel Parco del Sirente e Velino.
- Le tre zone menzionate (Piani di Pezza – Altopiano delle Rocche – Valico della Forcella)sono davvero vicine tra loro;
- Il telefono prende è questo direi che non è proprio male. Forse l’unica zona dove il segnale è un pò più instabile è quella della zona dei Piani di Pezza;per il resto però puoi andare sul sicuro;
- Se vuoi avere qualche informazione in più;a Rocca di Mezzo ci sono gli uffici del Parco del Sirente e Velino;
Spero che questo articolo sia stato davvero utile.Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
Foliage nelle Marche:la guida pratica su dove andare
Tour fotografico in Abruzzo:da Campo Imperatore al Parco del Sirente e Velino
Escursione fotografica a piedi nel Parco Naturale del Monte San Bartolo
Come creare una buona composizione fotografica che susciti interesse
0 commenti