Un itinerario fotografico on the road nella costa Salentina alla scoperta dei luoghi più suggestivi di questa parte della Puglia. Spiagge di sabbia fine, coste rocciose, insenature, fari e torri di avvistamento, ma soprattutto un’accoglienza davvero unica che hanno reso questi 10 giorni davvero eccezionali.

Un itinerario che mi è rimasto nel cuore,passando soprattutto per la strada litoranea. In tutto 100 km. di costa tra insenature davvero uniche e spiagge di sabbia che mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta. Vi dico la verità;sono rimasto davvero colpito da questa terra Salentina.
Ho scattato fotografie;davvero tante,ma ho deciso anche di concedermi dei momenti di puro relax. Con dei panorami del genere non ho proprio saputo resistere e se anche tu sei alla ricerca di un itinerario di questo tipo allora il Salento è il posto giusto che fa per te.

Se deciderai di venire qui in questa zona della Puglia ricordati che non dovrà diventare una corsa contro il tempo ma un modo anche per gustarti a pieno questa terra così bella e inaspettata. Ho trovato spiagge affollate,ma anche zone in cui ero solo come per esempio Punta Ristola. In ogni modo ne è valsa davvero la pena essere passato da queste parti.Ho percorso molti km. e questo solo per andare alla ricerca di posti di cui potessi raccontare qualcosa. Alla fine posso ritenermi soddisfatto di questo mio itinerario fotografico.
Itinerario fotografico in Puglia da Otranto a Gallipoli

Dopo aver percorso l’intera strada litoranea mi sento di fare questa costatazione. Ho trovato una costa divisa in due. La parte ovest;quella che va da Santa Maria di Leuca fino a Gallipoli composta principalmente da un litorale sabbioso;mentre la maggior parte della costa est;quella che va da Santa Maria di Leuca fin sopra Otranto prevalentemente rocciosa,con insenature,scogliere e faraglioni davvero stupendi come quelli di Torre Sant’Andrea per esempio.

Sicuramente a livello fotografico potrebbe risultare più suggestiva la parte est,ma se deciderai di venire da queste parti,il mio consiglio è comunque quello di visitare anche l’altra costa così da rendere il tuo itinerario molto più completo.
Detto questo ti dico già che di soggetti interessanti da poter fotografare c’è ne sono davvero tanti. Le fonti di ispirazione non mancheranno in questa terra e alla fine troverai anche tu il modo di portarti a casa delle ottime immagini.

Ma ora veniamo al dunque. Quali sono i luoghi che mi sento di consigliarti?
Beh!!! C’è ne sono davvero tanti,e ti posso garantire che qualcosa ho sicuramente tralasciato;ma d’altronde era davvero impossibile organizzare in maniera dettagliata l’intero itinerario;infatti mi sono perso il faro di Punta Palascia e già dalle immagini che ho visto in internet mi hanno fatto rimpiangere questa cosa. Penso che fare un alba qui sarebbe stato davvero unico.
Ma torniamo a noi. Qui in questo articolo ho deciso solamente di effettuare un’elenco dei nomi delle principali località viste e fotografate,mentre nell’altro articolo sempre dedicato al Salento sono entrato molto più in profondità andando a descrivere in maniera più dettagliate l’intero itinerario effettuato sulla costa salentina. Per tutte queste informazioni puoi cliccare qui.
Località consigliate nella costa Ovest
Gallipoli – Lido di Punta Suina – Torre Pali – Torre Vado – Marina di Pescoluse – Marina di San Gregorio – Santa Maria di Leuca e Punta Ristola.

Località consigliate nella costa Est
Otranto – Baia dei Turchi – Torre di Sant’Andrea – Torre dell’Orso – Torre Miggiano – Porto Badisco – Torre Sant’Emiliano – Faro di Punta Palascia(purtroppo me l’ho perso) – Torre Minervino – Santa Cesarea Terme – Castro superiore e Castro Marina – Ponte Ciolo – la strada panoramica che va da Otranto fino a Castro Marina.

Itinerario fotografico in Puglia:come organizzare il tuo itinerario qui in Salento
Dopo averci pensato un pò su finalmente ti sei deciso. La tua prossima meta sarà il Salento. Bene!!! Ma come dovrai organizzare il tuo itinerario fotografico?
Parto con questa premessa. Questa parte della Puglia è molto vasta,per cui,se vorrai fotografare sia l’alba che il tramonto e non trovarti nella situazione di macinare ogni giorno km e km per andare da una parte all’altra della costa,allora il mio consiglio è quello di dividere la vacanza in due tappe ben distinte.

La mia scelta infatti di passare 4 giorni nella costa ovest,ideale per i tramonti,e 4 giorni nella parte est,ideale per l’alba,alla fine si è rivelata la scelta più azzeccata anche in termini di tempo.
E per dormire? Non avendo un van,così da poter passare le notti proprio in prossimità del luogo da fotografare,la scelta è ricaduta su località intermedie in modo tale che gli spostamenti non superassero quasi mai i 15/20 km. Alla fine è andata bene così. Camminare in auto in queste strade è stato davvero semplice e i luoghi da fotografare molto facili da raggiungere rispetto ad altri miei itinerari fotografici che ho avuto modo di fare.
Nella maggior parte dei casi ho potuto parcheggiare l’auto proprio in prossimità del luogo scelto e questo è stato davvero ottimo anche in termini di sicurezza. Trovarsi all’alba da soli infatti non è mai semplice,perlomeno per me,e quindi cerco sempre di fare molta attenzione anche a questo aspetto.
Itinerario fotografico in Puglia:dove dormire in Salento
Ti posso dire che la scelta per passare le tue notti è davvero ampia,con fasce di prezzo davvero molto differenti tra loro in base alla posizione e il tipo di struttura scelta. In questo articolo però ho preferito non indicare i posti dove ho dormito e questo per lasciarti la piena libertà di decidere dove è meglio soggiornare anche in base alle tue esigenze.
In questo articolo mi limiterò solamente a darti delle dritte che magari potrai prendere in considerazione se deciderai di venire da queste parti. Bene!!! Detto questo iniziamo subito. Dormire all’interno a 10/15 km dalla costa ti farà risparmiare sicuramente dei soldi ed in più oltre alla tranquillità in 15/20 minuti sarai arrivato/a alla tua destinazione. Nella maggior parte dei casi infatti ti troverai a percorrere dei lunghi rettilinei,soprattutto nella parte est,e questo sarà un vantaggio.
Detto questo però;se nel tuo tempo libero sei alla ricerca della movida;allora è preferibile soggiornare in prossimità delle località di mare. Tra queste posso consigliarti Torre Vado,Santa Maria di Leuca,Gallipoli,Otranto,Santa Cesarea Terme,Castro Marina,ecc,ecc.ecc….
Spero che questo articolo sia stato davvero utile.Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
Itinerario fotografico in Puglia:viaggio on the road nella costa salentina
Itinerario fotografico nel Parco Naturale del Sirente e Velino
0 commenti