Il costruttore di pagine web ideale per fotografi

da | Consigli fotografici

Il costruttore di pagine web ideale per fotografi. Oggi ti voglio parlare della mia esperienza personale di oltre 2 anni con Divi Elegant Themes. Ci ho pensato parecchio prima di scrivere questo articolo anche perché volevo essere sicuro su alcuni aspetti molto importanti.

Prima di continuare però una notizia per te. Per scrivere questo articolo non ho ricevuto soldi. Troverai solamente dei link di affiliazione che mi permetteranno di ricevere una commissione solo se acquisterai attraverso il blog.

Fatta questa premessa iniziamo subito a parlare di questo costruttore di pagine web molto intuitivo.

Perché ho scelto Divi Elegant Themes?

Il costruttore di pagine web

Agli inizi del mio percorso, quando il tutto rappresentava ancora un’ idea, stavo facendo delle ricerche in internet per vedere quali potevano essere le soluzioni ideali per riuscire a creare un sito web in autonomia e senza troppe complicazioni.

Non sono un programmatore e non conosco il codice HTML, CSS, Javascript e così via; per cui ero alla ricerca di un costruttore di pagine web che potesse farmi risparmiare una marea di tempo. Purtroppo l’ avventura in internet è stata dura, soprattutto nella fase iniziale.

Ho letto recensioni, spulciato tra i vari siti web per vedere quello che mi colpiva di più a livello grafico, controllato prezzi. Questo per farti capire che la ricerca è durata per più di un mese tra incertezze e dubbi. Tra i tanti pensieri che avevo in testa stavo valutando se veramente fosse il progetto giusto su cui volevo investire negli anni successivi.

E alla fine…..

Mi sono deciso indirizzando la mia attenzione su Divi Elegant Themes e adesso ti spiego anche il perché:

Il costruttore di pagine web
  • Il costruttore di pagine è estremamente intuitivo anche se parti da zero, ma nel caso dovessi trovarti in difficoltà ti basterà guardare i numerosi tutorial in italiano che si trovano su YouTube. All’ inizio sarà uno sbattimento ma una volta definiti i passaggi iniziali sarà poi tutto molto più semplice;
  • Attraverso il costruttore di pagine Divi avrai la possibilità di poter mettere mano al tuo sito web ogni volta che lo desideri. Potrai cambiare in pochi e semplici passaggi immagini, testi o intere pagine del tuo sito e con il passare del tempo sarà sempre più semplice mettere mano alle tue idee;
Il costruttore di pagine web
  • L’ assistenza è efficiente; 24 ore su 24 e 365 giorni all’ anno. Mi è capitato di provarla di sabato sera, nei giorni di festa e anche in altre situazioni particolari e posso dire che tutto è filato liscio. Quando ho avuto problemi più complessi, si sono collegati da remoto direttamente dalla loro sede principale. L’ assistenza però è in inglese, almeno per ora, ma con un semplice copia e incolla su Google Traduttore sono riuscito benissimo a comprendere come risolvere tutti i problemi che si sono presentati in questi anni. Ho trovato sempre molta disponibilità, gentilezza e competenze tecniche. Le tempistiche di attesa variano e nel loro sito è specificato che “Riceverai una risposta entro poche ore sia nel box, ma anche nella tua mail. Per cui è molto comodo nel caso tu abbia delle cose da fare durante l’ attesa;
  • Potrai disporre di centinaia di layout grafici preimpostati e di altissima qualità che ti consentiranno di creare landing page, e-commerce, blog e siti vetrina dall’ aspetto professionale anche se parti da zero;
  • Avrai la possibilità di iscriverti alla community di Divi italiana. Questo è il link: Divi Italian Community
  • Grazie alle potenzialità infinite e grazie alle integrazioni con plugin di ogni tipo potrai costruire il tuo sito web in modo sicuro e dal forte impatto visivo.

Perché ho deciso di fare da solo?

Il costruttore di pagine web

Prima di rivolgere la mia attenzione su Divi Elegant Themes avevo investito la bellezza di 1200€ + IVA per farmi fare un sito web fotografico da un’ agenzia che si trova dalle mie parti. Ora…Non posso dire di essermi trovato male, anche se il prezzo l’ ho reputato troppo elevato rispetto al prodotto finale.

L’ inconveniente che si è verificato fin da subito non è stato di natura tecnica ma ha avuto a che fare con la mia creatività. Per cambiare scritte, immagini o qualsiasi cosa che mi veniva in mente mi dovevo rivolgere sistematicamente a loro e questo è stato un grosso limite. Penso che noi creativi abbiamo bisogno di qualcosa di molto più pratico e immediato.

Non so….Ci viene un’ idea durante la notte; basta accendere il PC, accedere al nostro pannello di controllo di WordPress e attraverso il costruttore di pagine Divi andare a cambiare le cose che avevamo in mente.

Dall’ esperienza che ho maturato in questi anni posso permettermi di dire che un sito web di un fotografo o di un videomaker composto principalmente dalle pagine della gallery, dei servizi offerti, di chi sono, dei contatti e forse qualcuna in più si può benissimo creare in completa autonomia e risparmiando anche dei bei soldoni.

Premetto che all’ inizio non sarà così immediato come si vede spesso nel web attraverso slogan acchiappa clienti. Io non ho creato il mio blog in 5 minuti; ci ho impiegato diverse settimane, ma dopo numerosi tentativi sono riuscito ad ottenere quello che avevo in mente. Sono partito da zero e in questi anni qualche cosa l’ ho imparata. Non sono un’ esperto del web, ma se devo mettere mano al blog cambiando intere pagine ora mi sento molto più sicuro.

E cosa ti serve per iniziare

Sostanzialmente 2 cose:

  • La prima è lo spazio web e Divi Elegant Themes si è affidata a Siteground un hosting veloce che funziona molto bene. Inoltre sia il costruttore di pagine web Divi e WordPress sono preinstallati e configurati con la chiave di licenza sul tuo sito, per cui è davvero molto comodo. L’ assistenza è 24 ore su 24, 365 giorni all’ anno e soprattutto in italiano;
  • La seconda cosa te ne ho già parlato ampiamente sopra. Il costruttore di pagine web è uno strumento essenziale per chi come me non è un programmatore. Basta cliccare, trascinare e vedere in tempo reale il progetto mentre lo si sta sviluppando.

E se ti serve qualche consiglio o solamente hai dei dubbi sul come fare mi puoi scrivere tranquillamente e vediamo quello che posso fare.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

2 Commenti

  1. Riccardo

    Ciao Francesco, una piacevole lettura, ottimo articolo. Attendiamo pazientemente Divi 5.0 e speriamo che sia l’aggiornamento decisivo per rendere questo builder il più veloce e leggero sul mercato.

    Rispondi
    • francesco zagaglia

      Ciao Riccardo grazie per il tuo commento. Per ora posso solamente dire che questo builder è davvero favoloso.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest