I Piani di Montelago: info e consigli sulla zona

da | Macerata

I Piani di Montelago: info e consigli sulla zona. Un’ articolo pratico dove ti andrò a raccontare la mia esperienza e dove troverai le informazioni utili su come arrivare e cosa vedere nei dintorni. Ti dico già che ho girato anche un video su questa zona così ti potrai rendere conto fin da subito di cosa si tratta e se ne vale la pena o meno investirci un po’ del tuo tempo.

Iniziamo subito…..

La mia giornata è iniziata presto. Sono partito da casa intorno alle 5 e mezza del mattino per essere sul posto nell’ ora giusta e anche per avere il tempo necessario per riuscire a girare tutte le clip video. Il meteo non era dei più favorevoli. Si preannunciava una giornata piuttosto grigia e con un 30% di possibilità di pioggia. Non ti nego che questa cosa mi ha fatto dubitare parecchio se partire o meno.

Detto questo….. Prima di arrivare ai Piani di Montelago ho deciso di fare una tappa intermedia. Mi sono fermato a Pioraco per andare ad effettuare il…….

Sentiero de Li Vurgacci

I Piani di Montelago info e consigli

Si tratta di un sentiero molto semplice che si svolge per buona parte su delle passerelle in legno. La cosa che rende particolare questo luogo è il fatto che qui passa il fiume Potenza creando dei giochi d’ acqua molto interessanti a livello fotografico. Ora qualche informazione pratica:

  • Il tempo di percorrenza effettivo è di circa 20 minuti tra andata e ritorno. Davvero ottimo se hai poco tempo a disposizione;
I Piani di Montelago info e consigli
  • Se vuoi avere la tranquillità necessaria per scattare le tue fotografie sarebbe opportuno evitare il fine settimana così da rendere la tua esperienza molto più piacevole. Le passerelle in legno sono strette e se il tuo desiderio è quello di creare degli autoscatti ti potrebbe capitare di incontrare persone e aspettare ogni volta il momento ideale;
  • Il sentiero parte dal centro del Paese e si riesce ad individuare facilmente;

Dopo questa tappa intermedia ho continuato il mio tragitto in direzione dei….

Piani di Montelago

I Piani di Montelago info e consigli
I Piani di Montelago info e consigli

Si tratta di 2 altipiani ben distinti tra loro, separati solamente da un lieve dislivello. Mentre tutto il perimetro è contornato da montagne non troppo alte e la zona si presenta così, come nell’ immagine che vedi sopra, molto naturalistica e selvaggia.

La cosa che rende particolare questo luogo è il fatto che durante il periodo invernale si forma un laghetto temporaneo e questo naturalmente dipende dall’ abbondanza delle nevi e delle piogge che cadrà durante la stagione. In primavera infatti grazie ai fenomeni carsici e per la presenza di diversi inghiottitoi naturali questo laghetto scompare del tutto.

Il motivo che mi ha spinto a fare tutta questa strada è stata proprio questa particolarità. Volevo vedere con i miei stessi occhi questo laghetto temporaneo, ma purtroppo sono rimasto un po’ deluso. Le settimane precedenti alla mia esperienza aveva piovuto parecchio ma questa cosa non è bastata per creare a tutti gli effetti un lago ben visibile.

Dopo esserci stato di persona penso che questo fenomeno si possa verificare dopo un’ abbondante nevicata. Per cui se vorrai effettuare come me delle riprese video o solamente delle fotografie di questo fenomeno ricordati di questa cosa e magari informati un po’ prima contattando direttamente l’ ufficio del turismo di Sefro o Pioraco. Ed ora…….

Qualche informazione pratica:

I Piani di Montelago info e consigli
I Piani di Montelago info e consigli
  • Per arrivare ai Piani di Montelago dovrai percorrere la Strada provinciale 79 che sale dolcemente fino ad arrivare in questo luogo naturalistico;
  • In zona oltre al laghetto temporaneo è presente la piccolissima chiesetta della Madonna di Montelago che rappresenta sicuramente un’ ottimo soggetto da fotografare soprattutto se ami la fotografia notturna. In questa zona l’ inquinamento luminoso è pressoché insistente. Se non ricordo male il paese più grande è Sefro che si trova ad una decina di km da qui;
  • Oltre alla fotografia e i video sarà possibile praticare delle escursioni molto interessanti. Ma aldilà di questa informazione non so dirti nulla di più. Quel giorno mi sono dedicato soprattutto ad effettuare le riprese per il video che poi avrei caricato sul mio canale YouTube;
  • A pochissimi metri dalla chiesa è presente anche un punto di ristoro. Per cui se verrai da queste parti e ti è presa fame sai che c’ è anche questa possibilità. Tra l’ altro poi le recensioni in internet sono buone, quindi se vorrai mangiare delle specialità tipiche della zona penso che si tratta del rifugio ideale. Informati però sugli orari di apertura così da riuscire a mettere qualcosa sotto i denti.

E dopo l’ esperienza nella zona dei Piani di Montelago ho deciso di continuare il mio tragitto in direzione della…..

Rocca di Varano

Si tratta di una rocca che è stata eretta nel XIII secolo come residenza fortificata della famiglia nobile dei Da Varano e trasformata poi in fortezza difensiva nel XIV secolo. Vista la sua posizione che svetta su questo sperone di roccia, rappresenta sicuramente un’ ottimo soggetto da fotografare e riprendere.

Non troppo vicina ai Piani di Montelago, ma nemmeno impossibile. Per arrivare qui ho continuato il mio tragitto percorrendo sempre la Provinciale 79, scendendo fino a Serravalle di Chienti. Ho percorso poi un tratto di superstrada in direzione di Macerata fino a prendere l’ uscita per Camerino. Da qui poi è semplicissimo trovare la rocca.

Ho deciso di lasciarmi questa zona per il tramonto perché rappresenta sicuramente l’ orario migliore per riuscire a creare delle immagini molto più suggestive.

Conclusioni

Se hai poco tempo, se ami la natura allo stato brado e non sei alla ricerca di quei paesaggi superlativi allora posso dirti di sì ne vale la pena.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli Correlati

Escursione fotografica autunnale al Lago di Boccafornace

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest