Fotografare il foliage: ecco 5 idee creative

da | Consigli fotografici

Questo articolo è partito proprio con la consapevolezza di vedere fino a che punto sarei riuscito a spremere la mia creatività. Ho sempre pensato che il vero limite al raggiungimento dei miei obbiettivi ero proprio io e allora perché non provare a scrivere un’ articolo su 5 idee creative che si possono fin da subito mettere in pratica durante il periodo del foliage. Partiamo subito……

Trova un soggetto interessante

Fotografare il foliage

Questa fotografia è stata realizzata nella faggeta di Sassotetto. Quando ci si trova all’ interno di un bosco è sempre molto difficile riuscire ad intercettare un soggetto che possa diventare il protagonista indiscusso della scena. Mi rendo conto che spesso e volentieri si tratta di un lavoro di pazienza, di attesa e soprattutto di un’ attenta osservazione, una caratteristica che reputo fondamentale se si vuole avere almeno l’ opportunità di portare a casa delle ottime fotografie.

Il foliage visto l’ enorme fascino che provoca per via dei suoi colori può rappresentare una fonte di distrazione notevole. Non bastano dei bei colori o essere nel bosco più bello di questo mondo per avere la certezza di portarsi a casa delle fotografie interessanti. Se fosse così semplice sarebbero tutti fotografi e su questo “altarino” mi ci metto anche io che troppe volte per superficialità sono caduto nell’ errore di dare tutto per scontato.

Questa premessa per dirti che è fondamentale riuscire a trovare un soggetto interessante che si possa differenziare per forma e colore dal resto della scena. In questo caso anche un banalissimo rametto con delle foglioline arancioni può diventare un’ ottima opportunità per creare una fotografia d’ impatto.

Sfrutta le forme per dare dinamicità

Fotografare il foliage

Sfruttando la forma di una strada si possono creare degli scatti interessanti. Qui ero nella zona di Vallefiorita in Molise. Quella mattina avevo pochissimo tempo a disposizione ma aldilà di questo volevo provare ugualmente ad effettuare qualche scatto. La zona si prestava benissimo e il colore della faggeta era nel pieno della sua efficienza.

Per dare un po’ di dinamicità alla scena ho scelto questo spot fotografico. La forma a serpentina di questa strada aveva catturato la mia attenzione, in più qualche fascio di luce che entrava attraverso i rami rendeva questa scena particolarmente interessante. Se devo essere sincerò però si poteva fare ancora meglio.

Avere a disposizione un soggetto da poter piazzare proprio al centro della strada sarebbe stato il massimo. Ma non sempre si ha la fortuna di avere questa possibilità e allora in qualche modo bisogna arrangiarsi soprattutto quando ci si ritrova a scattare da soli.

Detto questo ho voluto provare ugualmente l’ intelligenza artificiale provando proprio a inserire un soggetto al centro della scena e quello che vedi appena sopra è il risultato finale. Ti premetto che non sono un grande fan delle foto costruite per cui prendilo solamente come esempio e ricordati che la foto originale è quella senza soggetto.

Crea un cornice che isoli il soggetto

Fotografare il foliage

Se si riesce a trovare un soggetto interessante, un’ idea molto carina sarebbe quella di inserirlo all’ interno di una cornice. In questo caso sfruttando la bellezza dei colori del foliage e anche la sfocatura data dalla profondità di campo si riuscirà a dare un maggior risalto al soggetto della scena.

Molto spesso può capitare di trovare nel bosco delle casette in legno o delle panchine e allora perché non sperimentare proprio questo tipo di “effetto cornice”. Sicuramente nella fase preliminare dovrai impiegare un po’ più di tempo nel comporre la scena rispetto ad una fotografia classica, ma il risultato sarà decisamente molto più d’ impatto.

Pattern colorati

Fotografare il foliage
Fotografare il foliage

Un’ altra idea creativa è quella di sfruttare la texture delle foglie provando a realizzare dei pattern interessanti. Per pattern si intende la ripetizione di elementi grafici che componendosi in un gioco di volumi danno luogo ad un’ immagine armoniosa.

Per effettuare questo tipo di scatto bisogna porre molta attenzione nell’ inquadratura che andrà a giocare un ruolo decisivo in termini di buona riuscita dell’ immagine. Il pattern è una regola compositiva che noi fotografi possiamo utilizzare in modo consapevole per rendere più “incisiva” la nostra immagine o comunicare meglio un concetto.

E la natura ci offre diverse possibilità per creare questo tipo di fotografia che potrà essere realizzata anche attraverso il drone. La fotografia che vedi sopra ne è un’ esempio pratico.

Sfrutta un vetro bagnato

Fotografare il foliage
Immagine presa da Pixabay

Anche un vetro bagnato dalla pioggia può diventare un’ ottima opportunità per degli scatti interessanti. In questo caso è stato sfruttato il forte contrasto cromatico con l’ intento di esaltare al massimo il colore acceso della foglia. Un’ altra cosa interessante da notare in questa fotografia è poi l’ abbinamento perfetto dei toni caldi e freddi.

Anche questo aspetto se valutato con consapevolezza può rappresentare un’ ottima opportunità per riuscire a dare un tocco migliore alle nostre fotografie. Ora…Guardando attentamente l’ immagine sopra si riesce a percepire immediatamente che tutto l’ insieme è stato creato dal fotografo stesso. In natura è difficile o alquanto improbabile trovare una situazione di questo tipo.

Ma aldilà di questo ho pensato che potesse rappresentare una bellissima idea da prendere in considerazione. Non è detto che ti possa piacere, ma un dato di fatto è che ogni fotografo ha una visione differente in termini di immagine. In questo caso si può parlare proprio di una scelta del fotografo.

Ultime considerazione

Spero che tu possa passare un’ autunno piacevole e pieno di creatività. Queste 5 idee che ho voluto condividere con te su come fotografare il foliage sono solamente uno spunto per riuscire a portare a casa degli scatti interessanti. Io intanto continuerò a cercare sempre delle nuove soluzioni per il blog e per il mio canale YouTube perché sono convinto che si possa sempre migliorare.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli Correlati e link utili

Foliage nelle Marche: la guida pratica su dove andare

Ti lascio anche il link della pagina delle Marche dove troverai una una mappa con numerosi spot fotografici frutto del lavoro costante degli ultimi anni. Una mappa in continuo aggiornamento che potrai consultare ogni volta che vuoi per prendere spunto o magari per organizzare il tuo prossimo itinerario fotografico in questa Regione davvero stupenda a livello paesaggistico. Scopri le Marche attraverso la fotografia

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest