Un dato di fatto è che in Italia ci sono tantissimi borghi più o meno grandi e alcuni anche disabitati, ma questi per il momento lasciamoli da parte anche se devo ammettere che hanno un fascino particolare. In questo articolo proverò a darti 5 idee creative che potrai sfruttare fin da subito per riuscire ad ottenere delle ottime fotografie ogni qualvolta ti ritroverai a passeggiare per borghi. Partiamo subito….
Sommario
Sfrutta gli archi o le cornici

La fotografia che vedi sopra l’ ho scattata ad Offagna che tra l’ altro rientra anche nella lista dei borghi tra i più belli delle Marche. Questo graziosissimo paese si trova ad una ventina di minuti da casa mia ed è famoso per la sua Rocca medioevale. Offre degli scorci davvero interessanti che attraverso qualche piccola accortezza si possono trasformare in delle ottime immagini.
Ora…. Quel giorno quando sono capitato io non c’ era praticamente nessuno e possiamo dire che sia stato relativamente semplice. Per quello che riguarda me considero i borghi allo stesso livello dei boschi. Riuscire a trovare un soggetto che si possa distinguere nella moltitudine di elementi più o meno simili può diventare un po’ complicato.


Ecco allora che sfruttando gli archi o le cornici si possono ottenere delle fotografie molto interessanti e pulite in termini di armonia di composizione. In questo modo il soggetto otterrà un’ importanza maggiore diventando il protagonista indiscusso della scena.
Cambia prospettiva

Questa fotografia l’ ho scattata a Montefalcone Appennino ma non con il drone. Allontanandomi dal centro storico del paese ho trovato un punto panoramico defilato che mi ha permesso di scattare questa fotografia. Se si ha la possibilità di poter optare per questa soluzione potrai ottenere sicuramente delle bellissime immagini.
In caso contrario potresti effettuare ugualmente degli scatti andando però a cambiare la prospettiva visiva. Per esempio abbassando notevolmente la visuale di scatto si potranno ottenere delle fotografie un po’ diverse dal solito.
Sfrutta il colore diverso del soggetto

Questa fotografia l’ ho scattata a Spalato dalla torre panoramica del Palazzo di Diocleziano. Non posso dire di certo che si tratta di un borgo piccolino ma se non ci sei mai stat* dovrai sapere che nel centro storico di questa bellissima città si trova il Palazzo di Diocleziano. In realtà non rappresenta un vero è proprio palazzo ma bensì racchiude l’ intero centro storico dove troverai vicoli e viuzze antichissime dal fascino incredibile.
Ora prendendo come esempio la fotografia che vedi sopra l’ idea era quella di riuscire a rappresentare al meglio il palazzo che si trova al centro dell’ immagine. Sfruttando il colore diverso rispetto ai tetti delle case sono riuscito a dare la giusta importanza al soggetto principale.
Questa cosa è stata favorita anche dal fatto che la maggior parte dei tetti fossero allineati in maniera differente. Per ottenere questo risultato ho dovuto stringere di molto l’ inquadratura utilizzando un medio tele obbiettivo ad una lunghezza focale di 180mm e il risultato è l’ immagine che vedi sopra.
Scatta di notte sfruttando la luce artificiale

Questa fotografia l’ ho scattata sempre ad Offagna questa volta però durante le ore serali. Riuscire a portare a casa degli scatti un po’ diversi dal solito non è stato affatto semplice. Il centro storico di Offagna è veramente piccolino a tal punto che i soggetti e le situazioni più o meno interessanti possono terminare in pochissimo tempo.
In queste situazioni può capitare di essere a corto di creatività e allora un’ ottima soluzione potrebbe essere quella di scattare durante le ore serali sfruttando i giochi di luci e ombre creati dall’ illuminazione artificiale.
Con un po’ di pazienza le situazioni possono cambiare repentinamente in termini di luce assumendo un’ effetto totalmente diverso.
Sfrutta le scale come linee guida

Le scale possono diventare un’ ottimo alleato per le tue fotografie sia per inserire il soggetto della scena, ma anche per diventare delle ottime linee guida in grado di indirizzare lo sguardo di chi guarda sul soggetto principale.
Mi sono reso conto che quando non si ha la possibilità di poter usufruire di un soggetto umano, in qualche modo bisogna farsi venire delle idee in mente. Ecco allora che in alcune situazioni le scalinate possono rappresentare un’ ottimo elemento da inserire all’ interno della scena.
Un’ elemento capace di dare la giusta proporzione all’ immagine in termini di composizione fotografica.
Ultime considerazioni
Scrivere questo articolo non è stato affatto semplice. L’ idea era quella di riuscire a darti qualche spunto creativo che in qualche modo potesse essere utile per migliorare le tue fotografie in contesti un po’ complicati come possono essere i borghi. Nei social, soprattutto su Instagram mi è capitato diverse volte di accorgermi di profili che trattano proprio questa tipologia di argomento e allora ho deciso di dare il mio contributo da fotografo. Con qualche piccola accortezza sono sicuro che riuscirai a portare a casa gli scatti che desideri.
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli correlati
I borghi più belli delle Marche: itinerario nelle terre fermane
0 commenti