Fotografare con la nebbia: ecco 5 idee creative

da | Consigli fotografici

Questo tipo di atmosfera può rappresentare una situazione vantaggiosa in termini di buona riuscita delle nostre fotografie. Senza alcun dubbio la nebbia ha sicuramente il suo fascino ma allo stesso tempo però mi rendo conto che fotografare in queste condizioni significa nella maggior parte dei casi avere a che fare con una luce piatta.

Questa situazione monocromatica in termini di temperatura colore può rendere le nostre immagini piuttosto anonime e allora cosa bisognerebbe fare per riuscire a tirare fuori il meglio da queste condizioni così particolari?

Vediamolo insieme in questo articolo attraverso 5 idee creative che potrai mettere in pratica fin da subito per riuscire a ottenere delle fotografie migliori.

Sfrutta i forti contrasti cromatici

Fotografare con la nebbia
Fotografare con la nebbia

In questo caso non ho avuto molta scelta; le nuvole danzavano in maniera molto evidente e quel giorno mi sono reso conto che la pazienza si è dimostrata un’ ottima alleata per riuscire a portare a casa questo scatto. In linea di massima sono rimasto nella stessa posizione per circa una mezz’ oretta, con il cavalletto ben piantato a terra e con la consapevolezza di dover aspettare i momenti giusti.

In questa situazione un tempo di scatto veloce mi ha permesso di congelare il movimento delle nuvole nel momento in cui il soggetto era ben visibile. In questo caso si tratta di una delle creste del gruppo montuoso più esteso delle Dolomiti; le Pale di San Martino. Ad oggi uno dei luoghi che più di tutti mi ha impressionato per la sua bellezza paesaggistica.

Il forte contrasto cromatico tra la roccia scura e il colore chiaro delle nuvole e la foschia mi ha permesso di ottenere questo scatto.

Sfrutta la foschia delle nuvole basse

Fotografare con la nebbia
Fotografare con la nebbia

La fotografia che vedi sopra l’ ho scattata nella zona del Monte Catria con un medio tele obbiettivo ad una lunghezza focale di 150mm. Quel giorno si è presentata questa situazione e sfruttando la silhouette delle montagne inserite in questo contesto di foschia generalizzata sono riuscito a portare a casa questo scatto.

Naturalmente non si tratta della fotografia del secolo e mi rendo conto benissimo che sul web ci sono immagini molto più interessanti a livello visivo. In questo articolo però non mi volevo soffermare più di tanto sulla bellezza estetica della fotografia ma piuttosto sul come riuscire a creare degli scatti interessanti anche in presenza di queste condizioni particolari.

Ecco allora che immortalare la silhouette delle montagne può rappresentare un’ ottima idea da tenere in considerazione.

Trova un soggetto dal forte contrasto cromatico

Fotografare con la nebbia

Questa fotografia l’ ho scattata nella famosissima piana di Castelluccio durante il periodo della fioritura. Mi ricordo ancora adesso che le condizioni meteo e la luce non sono stati dei validi alleati. In ogni modo sfruttando il forte contrasto cromatico tra i fiori e il resto della scena sono riuscito a creare ugualmente uno scatto interessante.

Che si tratti di una persona, un’ animale o di un soggetto inanimato non importa. Una volta che avrai valutato la scena da fotografare ricordati che se troverai queste condizioni particolari il contrasto cromatico potrà rivelarsi un vantaggio in termini di impatto visivo.

Questo per dirti che anche in situazioni apparentemente difficili e piatte potrai riuscire ugualmente a portare a casa gli scatti che desideri. L’ importante è valutare con cura la location in cui ti trovi in modo tale da riuscire a creare una composizione fotografica interessante.

Prova a scattare in controluce

F5.6-ISO 100-1/200 come tempo di scatto

Questa fotografia l’ ho scattata ad una manciata di km da casa mia. Quella mattina sono partito un po’ in sordina con l’ idea di andare a fare una passeggiata rilassante in mezzo alla natura e stranamente decisi di portarmi appresso anche la macchina fotografica.

Di solito la lascio sempre a casa, questo perché faccio una fatica enorme a trovare ispirazione quando mi trovo dalle mie parti. Allo stesso tempo però mi rendo conto che ragionare in questa maniera mi fa perdere di vista una marea di possibilità.

E dopo quella bellissima esperienza mi sono convinto che non serve per forza fare tantissimi km per riuscire a scattare delle ottime fotografie. Detto questo ti potrei dire che è stata una scelta sacrosanta anche perché quella mattina mi sono trovato di fronte ad una situazione piuttosto inusuale, ma soprattutto nel posto giusto al momento giusto.

Una serie di combinazioni che unite insieme hanno dato vita a questa fotografia. L’ albero che vedi in primo piano che rappresenta il soggetto principale, la posizione in cui si trova, la nebbia, inserita quasi magicamente subito dietro al soggetto e soprattutto quel bagliore di luce che ha reso questa immagine molto più interessante. Una situazione di controluce ideale per uno scatto un po’ diverso dal solito.

Utilizza la silhouette degli alberi

Un po’ come le montagne anche gli alberi possono diventare in situazioni particolari di nebbia o foschia degli ottimi soggetti da fotografare. Questa immagine che ho preso dal sito web pixabay è quella che rispecchiava più di tutti l’ idea che avevo in mente. Quel senso di profondità e infinito che si riesce a percepire guardando questa immagine.

Nella parte alta della fotografia infatti si fa fatica a comprendere se ci siano o meno altri alberi e tutto questo è decisamente interessante. Anche questa immagine rappresenta un’ ottima idea da prendere in considerazione soprattutto se ti ritroverai in ambienti montani che spesso riescono a regalarti questo tipo di situazioni.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli correlati

Fotografare il foliage: ecco 5 idee creative

Fotografare i borghi: ecco 5 idee creative

Fotografare chiese e abazie: ecco 5 idee creative

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest