Fotografare chiese e abazie: ecco 5 idee creative

da | Consigli fotografici

Posso affermare con certezza che mi piace moltissimo scattare fotografie all’ interno di chiese e abazie; ma l’ articolo di oggi può essere preso in considerazione anche se il luogo che avrai scelto è rappresentato da un castello o una villa storica.

Fotografare chiese e abazie

All’ interno di queste location si possono presentare delle situazioni davvero interessanti a livello fotografico. Sono convinto che attraverso una buona dose di creatività si potranno ottenere delle bellissime fotografie.

Detto questo….Se sei alla ricerca di qualche idea fotografica dai un’ occhiata all’ articolo di oggi. Un’ articolo scritto con la consapevolezza di condividere tutto quello che ho imparato fino ad oggi e che in qualche modo ti potrà tornare utile per migliorare le tue fotografie.

A questo punto possiamo davvero iniziare….

Sfrutta la profondità di campo

Immagine presa da Pixabay

Potrà sembrare una fotografia banale ma con un po’ di creatività si potranno ottenere delle immagini dal forte impatto visivo. Giocando con la profondità di campo la sfocatura diventerà una parte fondamentale della scena che renderà sicuramente le tue fotografie molto più interessanti.

Conoscere a puntino questo aspetto della fotografia sarà un vantaggio non indifferente. Questa premessa per farti capire che anche le candele nella loro semplicità possono diventare un’ ottimo soggetto da fotografare.

Per aumentare l’ effetto di sfocatura potresti utilizzare un’ apertura del diaframma a F4 o F5.6 e potresti anche diminuire la distanza tra te e il soggetto principale. In questo modo riuscirai ad ottenere un’ effetto bokeh molto più pronunciato.

Volgi lo sguardo verso l’ alto

Fotografare chiese e abazie
Fotografare chiese e abazie

Se non riesci a trovare dei soggetti interessanti nelle classiche inquadrature dal basso, prova a dare un’ occhiata ai soffitti che nella maggior parte dei casi presentano delle opere d’ arte incredibili. Ora… Per riuscire a creare delle fotografie che abbiano un senso logico dovresti avere almeno a disposizione un medio tele obbiettivo così da poter stringere di molto l’ inquadratura.

Con il cellulare o il classico obbiettivo 18-55 sarà pressoché impossibile riuscire a realizzare questo tipo di fotografia, in caso contrario i soffitti delle chiese potranno diventare un’ ottimo soggetto da fotografare. E per ottenere delle immagini migliori potresti giocare con le linee tenendo a mente che l’ occhio umano apprezza moltissimo le cose ordinate.

Una piccola accortezza…..Mentre scatti l’ obbiettivo dovrà essere perfettamente perpendicolare al soffitto in modo tale da riuscire ad ottenere una simmetria perfetta. In questo caso sarà davvero utile avere a disposizione una macchina fotografica con lo schermo orientabile così da rendere molto più semplice tutto il processo di scatto.

Prova a cambiare l’ angolazione

Fotografare chiese e abazie
Diaframma F6.3/ISO 1600/Tempo di scatto 1/20 di secondo

Questa fotografia l’ ho scattata all’ interno della Chiesa di Sant’ Agostino ad Amandola nelle Marche. Ora…. Per poter girare liberamente e avere a disposizione il tempo necessario per scattare qualche fotografia ho scelto un giorno infrasettimanale e devo ammettere che mi è andata bene; non c’ era praticamente nessuno.

Oltre a questo aspetto positivo quel giorno ho trovato anche delle situazioni di luce interessanti che hanno contribuito in maniera decisiva alla realizzazione di alcune fotografie e una di queste è proprio l’ immagine che vedi sopra.

Cambiando il tipo di inquadratura sono riuscito ad ottenere una fotografia con una prospettiva diversa e il fascio di luce nella parte centrale della composizione ha contribuito a rendere il tutto ancora più straordinario.

In questo caso avere a disposizione il cavalletto è stato fondamentale per riuscire ad ottenere lo scatto che mi era venuto in mente proprio in quel momento. Provando a cambiare l’ angolazione sono riuscito a portare a casa una fotografia nettamente più interessante rispetto alle classiche inquadrature.

Sfrutta luci e ombre

Fotografare chiese e abazie
Fotografare chiese e abazie

Posso dire che si tratta di una delle cose fondamentali per riuscire ad ottenere delle fotografie che abbiano un forte impatto visivo. Per ottenere un risultato ottimale bisogna avere molta pazienza e bisogna sperimentare tanto. Ogni chiesa o abazia è diversa dall’ altra, non solo per la parte estetica degli interni ma anche per quanto riguarda la posizione delle finestre rispetto alla luce solare.

In linea di massima ti potrei dire che l’ orario migliore per ottenere delle ottime fotografie all’ interno di questi ambienti sono le ore centrali della giornata; diciamo dalle 10 del mattino fino alle 3 del pomeriggio.

C’ è un motivo preciso per cui posso affermare questa cosa. Un tempo quando ancora non esisteva l’ elettricità bisognava sfruttare la luce del sole per illuminare gli ambienti interni ed ecco appunto che la posizione delle finestre svolgeva un ruolo di particolare importanza.

In questo modo sfruttando la posizione ottimale delle finestre si poteva usufruire di una maggiore intensità della luce. Possiamo dire che durante le ore centrali della giornata era sufficiente per illuminare gli interni.

E noi oggi andando a sfruttare proprio questa caratteristica possiamo ottenere delle fotografie decisamente migliori; un mix di luci ed ombre che renderanno la nostra immagine un qualcosa di veramente unico.

Rosoni e finestre in controluce

I rosoni delle chiese o le finestre rappresentano delle vere e proprie opere d’ arte da prendere in considerazione per ottenere delle fotografie creative. Queste finestre quando vengono colpite dalla luce riescono a sprigionare tutta la loro bellezza. I colori accessi prendono vita ed è proprio in questi momenti che bisogna sfruttare l’ occasione per scattare qualche fotografia a queste vetrate davvero meravigliose.

E per ottenere il massimo in termini di resa fotografica bisognerà prestare un po’ d’ attenzione alla composizione. Per il resto possiamo dire che si tratta di una fotografia semplice da realizzare anche con un’ obbiettivo kit come il 18-55.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli correlati

Fotografare i borghi: ecco 5 idee creative

L’ Abazia di San Salvatore: un gioiello nascosto

I borghi più belli delle Marche: itinerario nelle terre fermane

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest