In questo articolo ti vorrei raccontare in maniera del tutto sincera e personale di com’ è stata la mia esperienza in nave sulla Tirrenia Ferries. Oltre a questo ho deciso anche di farti trovare numerose informazioni davvero molto utili. Magari chissà!!! Ti potranno servire per organizzare al meglio e in piena autonomia il tuo giretto fotografico qui alle Isole Tremiti.

Bene!!! Detto questo, arriviamo subito al sodo e cerchiamo di rispondere alla domanda che tra l’ altro è anche il titolo dell’ articolo.
Com’ è stata la mia esperienza in nave sulla Tirrenia Ferries? Adesso te lo racconto.
Tutto sommato non posso dire che è andata male; anzi; dopo tantissimi giorni trascorsi nella mia Regione per via della situazione covid-19 posso soltanto dire che è stata una boccata d’ ossigeno non indifferente.
In ogni modo visto che sono qui per cercare di essere il più obbiettivo possibile, cercherò di scrivere una mia personale considerazione tenendo conto di diversi fattori quali la sicurezza, l’ efficienza e l’ organizzazione. Parlerò anche del servizio clienti e della mia prenotazione online effettuata attraverso il sito ufficiale di riferimento.
Inoltre ho deciso anche di farti trovare alcune informazioni che possono essere strettamente correlate a questa mia esperienza così da farti avere a disposizione un articolo il più completo possibile.
Ora!!! Fatta questa premessa si può davvero iniziare.
Sommario
La mia prenotazione online

Naturalmente tutto è partito da una prenotazione online fatta attraverso il sito ufficiale di riferimento della Tirrenia Ferries.
Devo dire che il portale si presenta molto bene ed è davvero molto semplice e intuitivo e alla resa dei conti non posso che confermare che è stata una piacevolissima esperienza.
Avrei potuto prenotare anche attraverso la piattaforma di Traghettilines ma per le date in cui avevo in mente di andare i prezzi erano leggermente più alti, quindi ho preferito passare per il sito della Tirrenia Ferries.
In ogni modo, qualora dovessi partire per le Isole Tremiti, potresti dare un’ occhiata a entrambi i siti di prenotazione e quindi scegliere quello che è più conveniente o magari quello che ti ispira di più. Su questo non metto bocca e ti lascio la piena libertà di decidere secondo le tue esigenze.
Quindi; facendo un passo indietro; una volta effettuato il pagamento con la carta prepagata mi è arrivata una mail di notifica per confermare la prenotazione. A questo punto poi ho dovuto solamente stampare il biglietto che mi è servito durante la fase del check-in.
Organizzazione, sicurezza ed efficienza
Ora!!! Dalla prenotazione online passiamo direttamente al giorno della partenza e secondo te com’ è andata? ……………….
Qui cercherò di raccontare la mia esperienza personale basandomi soprattutto su tre aspetti a mio avviso davvero molto importanti che ora ti andrò a descrivere.
- Organizzazione: diciamo che in linea di massima ho trovato una buona organizzazione a bordo e forse un po’ meno durante la fase del check-in. Dalla prima impressione infatti mi è sembrato tutto un po’ macchinoso e decisamente a rilento nonostante non eravamo poi così in tanti e visto il periodo di bassa stagione. Detto questo!!! Per quanto riguarda me non posso dire che è stato un limite; anzi; vista la fretta interiore che spesso mi trovo a vivere è stato anche un modo per prendermela con molta più calma;
- Sicurezza: sotto l’ aspetto delle regole da osservare per via del covid-19, nulla da dire. Misurazione della temperatura, gel disinfettanti, cartelli informativi un po’ ovunque e distanziamento sociale per prevenire ogni forma di contagio. Bene!!! Tutte queste regole sono state osservate con accuratezza. Per quanto riguarda invece la sicurezza nell’ ambito dei controlli prima di salire a bordo; beh!!! Questa cosa a mio avviso è da rivedere. Al di là del classico controllo del biglietto, nessuno si è preso la briga di vedere cosa ci fosse all’ interno del mio zaino. Diciamo che tutto si è basato sulla fiducia e per questa volta è andata bene;
- Efficienza: intesa come rispetto dell’ orario di partenza e di arrivo. Se la vogliamo vedere sotto questo aspetto allora posso dire che 10 minuti appena di ritardo sono più che ragionevoli.
La mia esperienza con il servizio clienti

Prima del ritorno ho avuto la possibilità; anzi; sono stato costretto a dove ricorrere al call center per risolvere un problema.
Purtroppo per via del forte vento, il traghetto da Termoli non è partito e quindi sono dovuto rimanere alle Isole Tremiti un giorno in più.
Ma al di là di questo, che alla fine non mi va di considerarlo un imprevisto, la cosa che più di tutti mi ha fatto incavolare è che nessuno si è preso la briga di avvertirmi, magari anche solo con un SMS, di questo cambio di programma forzato. Saperlo per vie traverse di certo non è stato il massimo della professionalità e se l’ avessi saputo prima magari mi sarei anche organizzato in un’ altra maniera.
Invece ho passato buona parte della mia mattinata in attesa del nulla. In circa 10 telefonate effettuate in poco più di un’ ora al call center di Termoli mi avesse mai risposto qualcuno. Quindi per quanto riguarda questo aspetto di sicuro non posso dire che è stata una piacevolissima esperienza.
Altre informazioni davvero utili

Ed ora per concludere in bellezza questo articolo ho deciso di farti trovare anche altre informazioni, a mio avviso strettamente correlate, che potranno rivelarsi davvero utili per organizzare al meglio la tua esperienza alle Isole Tremiti.
Qui troverai infatti tutte quelle informazioni che avresti dovuto cercare di persona attraverso internet e che sicuramente ti avrebbero fatto perdere un sacco di tempo. E quindi proprio per ovviare a questo tipo di problema ho pensato di raggruppartele tutte insieme. Partiamo subito allora!!!
- Dove parcheggiare a Termoli? Nella zona del porto ci sono alcuni parcheggi gratis, ma non sono molti. A me è andata bene, ma considera che sono partito durante un periodo di bassa stagione e in un giorno infrasettimanale. Quindi se non dovessi trovare nulla, sappi che qui a Termoli è davvero molto conveniente parcheggiare. Ad oggi, mentre sto scrivendo questo articolo le tariffe vanno da € 0,80 per la prima ora e € 0,20 per tutte le ore successive alla prima. In ogni modo per tutte le informazioni aggiuntive potresti dare un’ occhiata al sito di riferimento Publiparking.
- Altri porti di imbarco? Non solo dal porto di Termoli, ma per andare alle isole Tremiti è possibile partire anche da altre località che ora ti andrò ad elencare qui di seguito. Potrai partire dal porto di Vieste, di Rodi Garganico e Peschici che si trovano in Puglia e il porto di Vasto che invece si trova in Abruzzo. Ma per tutte le informazioni dettagliate ti invito a consultare il sito di riferimento cliccando direttamente qui.
- E se non vuoi prendere la nave? Beh!!! E’ possibile arrivare alle Isole Tremiti anche in elicottero. Ho scoperto questa cosa dopo aver saputo che il mio traghetto di ritorno per Termoli non sarebbe partito e quindi ho avuto modo di informarmi per bene. Peccato che nei periodi di bassa stagione i voli sono ridotti proprio al minimo. In ogni modo se vuoi informarti su questa possibilità ti lascio il sito di riferimento della compagnia Alidaunia così da potergli dare un’ occhiata.
Alcune immagini sono state prese dal sito Pixabay
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli correlati
Cosa vedere alle Isole Tremiti: 7 posti assolutamente da fotografare
Tour fotografico in Abruzzo da Campo Imperatore al Parco Sirente e Velino
Viaggio in Salento percorrendo la strada litoranea da Otranto a Gallipoli
0 commenti