Escursione fotografica autunnale al Lago di Boccafornace

da | Macerata

Un escursione fotografica di mezza giornata al Lago di Boccafornace per andare alla scoperta di questo posto ancora poco conosciuto delle Marche. Come arrivare? Qual’ è il periodo migliore per visitare questo lago? E quale attrezzatura bisognerebbe portarsi appresso per ottenere delle ottime fotografie? Bene!!! Qui in questo articolo cercherò di dare delle risposte a queste semplici domande; quindi non mi rimane che dirti di metterti comodo/a e prenderti un pò del tuo tempo per leggere quello che ho da dirti.

Il sentiero del lago di Boccafornace

Per questa volta ho deciso di rimanere nelle Marche e sempre in ottica del foliage autunnale, mi sono diretto al Lago di Boccafornace per effettuare una breve escursione fotografica e cercare di catturare i colori dell’autunno. Per chi ancora non lo conosce questo piccolissimo lago si trova a pochissima distanza del paesello di Pievebovigliana e non troppo distante da cittadine come Tolentino, Sarnano e Matelica.

Quindi se anche tu sei alla ricerca di un posto davvero interessante, ma soprattutto che non ti porti via un sacco di tempo, allora è molto probabile che questo lago possa fare al caso tuo.

Leggi anche: Cosa fotografare al Lago di Cingoli: alla scoperta degli angoli più suggestivi

Come arrivare al Lago di Boccafornace?

Escursione fotografica al lago di Boccafornace
Escursione fotografica al lago di Boccafornace

Iniziamo con il dire che non rientra tra i laghi più conosciuti delle Marche; ma nonostante questo merita sicuramente di essere visto soprattutto se anche tu sei appassionato/a di fotografia e ti piacerebbe staccare per un attimo dal solito tram tram quotidiano. Pensa che in 2/3 ore che sono stato lì ho incontrato solo una coppia di ragazzi; per il resto mi sono goduto i magnifici suoni della natura e naturalmente i colori dell’autunno.

Bene!!! Ma veniamo al dunque. Come ci si arriva al Lago di Boccafornace? Come ti dicevo in precedenza, il paese di riferimento più vicino a questo laghetto è Pievebovigliana. Ora; io per comodità ho preso la superstrada Civitanova/Foligno e sono uscito all’ altezza di Camerino. Da lì in poi ho proseguito per una decina di km fino ad arrivare al piccolo laghetto.

Escursione fotografica al lago di Boccafornace
Escursione fotografica al lago di Boccafornace

Trovarlo è davvero molto semplice. Una volta arrivato/a a Pievebovigliana troverai le indicazioni per il Lago di Boccafornace. Ma se dovessi trovarti in difficoltà, basta chiedere agli abitanti del posto.

Una volta trovato il cartello che ne indica la direzione, ti ritroverai a percorrere una breve stradina di campagna e dopo circa 1 km sarai arrivato/a al lago dove potrai parcheggiare l’auto e iniziare così a scattare le tue foto.

Quale attrezzatura portare?

Escursione fotografica al lago di Boccafornace
Effetto sfocato – Diaframma F4.5 – ISO 200 – 1/80 come tempo di scatto

E’ sempre un pò difficile dare dei consigli e non voglio fare di certo il professore o quello che ne sa più degli altri, ma sono qui solo ed esclusivamente per indicarti cosa potrai trovare al Lago di Boccafornace così da riuscire nell’intento di portare a casa degli ottimi scatti.

Bene!!! Detto questo iniziamo subito. Sicuramente una cosa che ti potrebbe fare comodo avere appresso è il teleobbiettivo; nel lago ci sono infatti due bellissimi cigni che potrebbero diventare un ottimo soggetto. Io però faccio parte di quella schiera di persone che predica bene e razzola male. Ahimè!!! Nel mio corredo manca ancora questo accessorio e quindi mi sono dovuto accontentare di alcune foto effettuate al massimo della lunghezza focale e quella che vedi sotto è il risultato di tutto questo processo.

Escursione fotografica al lago di Boccafornace
Uno dei cigni presenti al lago

Un altra cosa che ti potrebbe fare davvero comodo è il cavalletto, perlomeno per me. Questo di sicuro ti permetterà di studiare in maniera più accurata la composizione ed inoltre eviterai quel micro mosso davvero molto fastidioso.

Se vuoi sapere quale cavalletto utilizzo per le mie uscite fotografiche ti basterà cliccare sul link che trovi sotto. Lì ci saranno indicate tutte le caratteristiche così da avere una panoramica molto più precisa, ed inoltre, qualora decidessi di comprarne uno, per te il prezzo rimarrà invariato, mentre io riceverò una piccola commissione. Voglio essere leale con te e proprio per questo motivo ho deciso di inserire all’interno del blog solo quei prodotti che ho avuto modo di provare personalmente e che fanno parte del mio corredo. Se vuoi dagli un’ occhio: Genesis A3.

Detto questo, proseguiamo con la lista. Ti potrebbe servire, ma anche no, avere con te il grandangolare. Io per sicurezza l’ ho portato anche se poi è rimasto nella borsa quasi per tutto il tempo che ho avuto modo di trascorrere al lago. Su questo ti lascio la piena libertà. E se hai il cellulare? Beh!!! Solo con il cellulare la vedo un pò dura a meno che tu non voglia fare delle classiche foto nella panchina vista lago o sul piccolo ponticello in legno. In quel caso potrebbe andare anche bene; però è anche vero che il tuo giro da queste parti si limiterebbe solamente a quel tipo di immagini o poco più.

Qual’è il periodo migliore?

Escursione fotografica al lago di Boccafornace

Visto che siamo in autunno ti direi il foliage ma visto che è la seconda volta che vengo da queste parti ti potrei dire anche che in altri periodi dell’anno non è poi così male (vedi foto qui sotto).

Escursione fotografica al lago di Boccafornace
Una foto effettuata in estate
Le nuvole che formano i riflessi

E’ normale poi che sotto il periodo del foliage tutto assume un effetto decisamente più suggestivo con i riflessi colorati che si stampano sul lago. Il tutto dipende sempre dall’effetto che si vuole ottenere e naturalmente dal gusto personale di ognuno di noi. A me piace molto l’ autunno ma nessuno ti vieta di venire da queste parti anche in altri periodi dell’anno. Pensa a che figata in inverno sotto la neve.

Cosa vedere nei dintorni? Il tramonto al lago di Caccamo

Tramonto al Lago di Caccamo

Ad appena una ventina di km dal Lago di Boccafornace si trova il Lago di Borgiano o meglio conosciuto come il Lago di Caccamo. Se hai del tempo a disposizione non farti scappare l’occasione di venire a fare delle foto al tramonto. Sicuramente il posto migliore per gustarsi questo spettacolo è la terrazza vista lago dove potrai parcheggiare comodamente la tua auto. Di sicuro, quella sera mi è andata bene, ma nella maggior parte dei casi non è stato così.

In effetti devo constatare che spesso e volentieri ho fatto dei viaggi a vuoto; ma alla fine è stato sempre meglio andare anziché rinunciare.

Cosa vedere nei dintorni? La Rocca di Varano

Ti potrei indicare la Rocca di Varano. Nella posizione in cui si trova rappresenta sicuramente un ottimo soggetto da fotografare. Dopo esserci passato diverse volte e dopo aver sperimentato tutte le strade possibili presenti in zona sono arrivato alla conclusione che per ottenere dei buoni risultati in termini di immagini serve il drone.

Ora…Un piccolo spazio culturale. Questa rocca è stata eretta nel XIII secolo come residenza fortificata della famiglia nobile dei Da Varano e trasformata poi in fortezza difensiva nel XIV secolo.

Vista la sua posizione, che svetta su questo sperone di roccia, costituiva una vera e propria fonte di guadagno, grazie ai pedaggi imposti alle persone che passavano nella strada sottostante che collegava Roma all’ Adriatico. Nel periodo successivo alla fine del ducato di Camerino, si salvò dal degrado poiché trasformata in casa colonica.

Oggi invece dopo una parziale ristrutturazione, questa rocca è centro dell’ artigianato e sede di convegni, mostre e manifestazioni

Ultime considerazioni

Cosa posso dire del Lago di Boccafornace? Di non aspettarti il Lago di Fiastra o il Lago di Cingoli; però nonostante questo, in occasione del foliage si potrebbero creare degli ottimi scatti, oltre ad avere la possibilità di ritrovarsi in un luogo calmo e silenzioso. Spero solo che con il tempo riesca a mantenere questo aspetto così unico e intatto.

A presto

Francesco

Spero che questo articolo sia stato davvero utile.Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Foliage nelle Marche:la guida pratica su dove andare

Alla scoperta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Viaggio in Salento:percorrendo la strada litoranea da Otranto a Gallipoli

Come gestire al meglio il diaframma nelle tue fotografie

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest