Ci troviamo nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini e più precisamente nella zona di Sassotetto dove è presente Villa Lucio, la famosissima casetta dal tetto rosso. Sto parlando di un luogo meraviglioso che offre tantissime opportunità in ogni periodo dell’ anno. E oggi ti voglio parlare di un’ escursione molto semplice, un’ escursione adatta a tutti e che ti regalerà dei panorami incredibili a 360 gradi.

Ma oltre a raccontarti questa esperienza, dove naturalmente non mancheranno tutte le informazioni pratiche, sempre in questo articolo troverai altri 2 luoghi molto interessanti che si prestano benissimo sia a livello fotografico, ma anche per effettuare delle ottime riprese video.
Ma partiamo dall’ inizio….
Sommario
Il luogo di partenza di questa escursione

E’ proprio Villa Lucio questa casetta dal tetto rosso che è diventata nel tempo un’ icona del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il sentiero si riesce ad individuare benissimo ed è praticamente impossibile sbagliare strada; ma per sicurezza ti lascio proprio qui sotto le coordinate di Google Maps in modo tale che tu possa iniziare alla grande.
Alcune Info pratiche

- Il sentiero per arrivare alla vetta di Pizzo Meta viene classificato T/E (turistico – escursionistico). C’ è solamente da prestare un po’ d’ attenzione nel tratto finale dove ti ritroverai ad affrontare una pendenza più decisa ma aldilà di questo possiamo dire che si tratta di un’ escursione molto semplice;
- Il dislivello è poco più di 100 metri ed è ottimo sotto questo punto di vista;
- Come tempi di percorrenza siamo sui 40 minuti circa o forse qualcosina in meno. Considera però che tutto questo rappresenta un dato relativo. Se ti fermerai come me ad effettuare riprese video e fotografie il tempo sarà nettamente più lungo. Io ci ho impiegato circa 1 ora e mezza;
- Lungo tutto il tragitto non ci sono punti per potersi dissetare;
- Orientarsi è davvero molto semplice. Una volta arrivat* alla fine del tratto di strada brecciata ti ritroverai proprio di fronte la vetta di Pizzo Meta con l’ inconfondibile croce. E’ praticamente impossibile sbagliare strada;

- Questa escursione la si può fare in ogni periodo dell’ anno naturalmente con la dovuta attrezzatura in linea con la stagione scelta. In caso di neve ghiacciata penso che nel tratto finale servano i ramponi, ma si tratta solamente di una mia ipotesi. Nel caso tu abbia affrontato questa esperienza in presenza di neve, scrivilo qui sotto nei commenti così da aiutare altri viaggiatori;
E la mia esperienza continua…..
La Punta del Ragnolo
In realtà ci sono diverse cose che si possono fare da queste parti ma oggi ti voglio parlare soprattutto di un’ escursione che avrei voluto effettuare ma a cui ho dovuto dire di no per via del meteo.
Purtroppo vista l’ intensità degli ultimi temporali ho preferito rinunciare; non si sa mai e soprattutto non si scherza in montagna con questo tipo di eventi. Ora ti parlo della mia idea che avrei voluto tanto realizzare. La meta finale era la Punta del Ragnolo, un punto panoramico particolarmente interessante che si trova nella stessa zona della vetta di Pizzo Meta.
Durante la strada del ritorno, prima di scendere in direzione di Villa Lucio ho effettuato una deviazione verso destra. Ora…. Non so dirti con precisione quanto ci si impiega ad arrivare alla Punta del Ragnolo. Dalla visuale però, essendo una zona completamente priva di alberi, sembrava una meta piuttosto vicina.
Per intenderci, ad occhio nudo si riusciva a vedere benissimo il punto di arrivo, ma non conoscendo la distanza effettiva e con le nuvole che mi mettevano un po’ di apprensione, per questa volta ho preferito rinunciare.
Ma aldilà di questo ci tenevo tantissimo ad indicarti questa location poiché dopo aver visto alcune immagini sul web mi sembrava un punto panoramico piuttosto interessante.
E dopo la mia ritirata, naturalmente si fa per dire, ho deciso di terminare la mia esperienza nella ……
Zona di Decollo Montioli

Una location che ho scoperto durante la mia ultima uscita e che mi ha sorpreso per la sua bellezza. Praticamente da Villa Lucio ho percorso un brevissimo tratto di strada e in circa 10 minuti sono arrivato in questa zona che fino a quel momento era a me sconosciuta. Devo ammettere che la visuale del versante nord dei Monti Sibillini mi ha impressionato particolarmente a livello estetico.
Anche di questa zona ti lascio le coordinate di Google Maps anche perché ne vale assolutamente la pena e tra l’ altro si riesce a visitare in pochissimo tempo.

Raggiungere questo posto è semplicissimo. Una volta parcheggiata l’ auto nel piccolo piazzale dovrai effettuare una brevissima passeggiata per poi ritrovarti dopo qualche minuto di fronte ad un panorama incredibile.
In questa zona inoltre ci si lancia in parapendio. Non è il mio caso, ma magari a te può essere utile per effettuare un’ esperienza adrenalinica. Cosa dire?
Oggi ti ho voluto indicare queste location dei Monti Sibillini dove è possibile effettuare delle riprese aeree con il drone senza richiedere l’ autorizzazione. Questo 2 location si trovano proprio al limite della zona rossa, ma potrai volare in tutta tranquillità. In ogni modo fai sempre riferimento al portale d-flight per vedere se i divieti di sorvolo siano cambiati o meno.
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
Uscita fotografica ai Monti Sibillini: i Piani di Ragnolo
La mia esperienza a Frontignano scattando alcune foto nella neve
Escursione al Lago di Fiastra: la mia esperienza fotografica
0 commenti