Cosa vedere a Treia: uno dei borghi tra i più belli delle Marche. In questo articolo troverai alcune linee guida che ti potranno servire per prendere ispirazione per la tua prossima esperienza fotografica in questo borgo particolarmente interessante.
Partiamo con il dire che Treia si riesce a visitare in pochissimo tempo ed inoltre si trova anche vicina ad altre località molto belle delle Marche come Macerata, l’ Abbadia di Fiastra e il Lago di Cingoli.
La mia visita di questo borgo è iniziata da uno dei luoghi simbolo, ovvero……
Sommario
Piazza della Repubblica

Questa piazza a forma di ferro di cavallo dove sono presenti la maggior parte degli edifici più importanti di questa cittadina come la Chiesa di San Filippo, l’ Accademia Georgica e il Municipio.
Ora…. Per cercare di rappresentare al meglio questa Piazza ho deciso di utilizzare il drone provando a cogliere una prospettiva diversa e il risultato è quello che vedi nella fotografia qui sopra.

E dopo aver portato a termine le riprese video e le fotografie che mi ero prefissato, la mia esperienza è proseguita, prima con una breve visita all’ Accademia Georgica, famosa in tutta Europa dove all’ interno sono conservati circa 15000 volumi e l’ archivio storico Comunale e poi entrando all’ interno della…….
Chiesa di San Filippo

Devo ammettere che da fuori può trarre in inganno anche perché quello che troverai all’ interno è qualcosa di veramente incredibile.
Sicuramente l’ opera d’ arte più pregevole è un crocefisso ligneo del XV secolo raffigurante il Cristo della Pioggia. Da menzionare sono poi le 8 statue che rappresentano da una parte i 4 evangelisti e dall’ altra parte i 4 maggiori dottori della chiesa. Interessante è anche il quadro della Madonna e la statua di San Patrizio, patrono di Treia.

Se sei un’ appassionato di opere d’ arte questo può rappresentare sicuramente il luogo ideale. Da qui poi spostandomi un po’ fuori dalla cinta muraria sono arrivato nella zona della…
Torre dell’ Onglavina

La possiamo considerare il simbolo e l’ emblema di questo borgo. Fu costruita per motivi difensivi durante il XII secolo, come parte dell’ omonimo castello dal quale oggi però non è rimasto più niente.
E per risaltare al meglio questa torre ho deciso di scattare alcune fotografie aeree, sicuramente una scelta azzeccata che mi ha permesso di immortalare il paesaggio circostante con le sue splendide colline. Treia infatti è posta in una posizione particolarmente interessante.
Da questa zona poi mi sono spostato di circa 1 km e percorrendo la strada provinciale che porta alla frazione di San Lorenzo sono arrivato nei pressi del….
Santuario del Santissimo Crocefisso

Da alcune informazioni prese su internet, non si conosce molto bene l’ origine di questa chiesa, ma risale ad un’ epoca molto vicina ai tempi nostri. Nel 1905 iniziarono i lavori per l’ attuale Santuario che fu poi consacrato nel 1925.
Purtroppo non ho potuto visitare gli interni poiché il Santuario era chiuso a causa degli eventi sismici che si sono verificati nel 2016, per cui mi sono dovuto accontentare, si fa per dire, delle sole immagini esterne. Ma aldilà di questo ne è valsa assolutamente la pena.

E per farvi capire la grandezza di questa chiesa basta pensare che la cupola è alta 42 metri e domina su tutto l’ edificio. Inutile dirvi che rappresenta un’ ottimo soggetto da fotografare e riprendere. Per cui se passerai dalle parti di Treia non dimenticarti di venire in questa zona.
E dopo aver passeggiato per le vie del borgo tra opere artistiche e vicoletti molto suggestivi e dopo una brevissima sosta al Santuario del Santissimo Crocefisso, ho voluto concludere la mia giornata arrivando alla…
Rocca di Monte Acuto

Detta anche la Roccaccia. In epoca passata era un castello, ma oggi ne possiamo apprezzare solamente i ruderi. La posizione in cui si trova infatti è davvero favolosa a circa 740 metri sopra il livello del mare e con una vista a 360 gradi, peccato però che per via della pioggia non ci sono potuto arrivare.
Questa zona è piuttosto naturalistica e oltre al panorama non troverai nient’ altro, ma se come me ami i luoghi isolati e lontani dal caos allora rappresenta sicuramente il luogo ideale. Quel giorno però non ho trovato una gran luce per cui l’ immagine che vedi è piuttosto spenta, ma spero ugualmente che possa rendere l’ idea.
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
I Piani di Montelago: info e consigli sulla zona
Cosa fotografare al Lago di Cingoli: ecco gli angoli più suggestivi
0 commenti