Consigli sulla Val d’ Orcia: informazioni utili per organizzare in piena autonomia il tuo itinerario fotografico in questa zona della Toscana davvero incredibile. Era da tanto tempo che desideravo scrivere questo articolo ed ora eccomi qua a condividere con te tutto quello che ho visto e imparato sul campo.

Penso che di guide sulla Val d’ Orcia c’è ne siano un’ infinità, ma se devo essere sincero non ho trovato nulla di particolarmente interessante che potesse essere utile per noi fotografi. O meglio!!! Se il tuo desiderio è quello di effettuare un tour fotografico insieme ad altri appassionati come te di fotografia; qui potrai avere l’ imbarazzo della scelta; ma dovrai sapere che ti costerà molto di più rispetto ad una vacanza organizzata in piena autonomia.
Sommario
Ma andiamo avanti con il racconto
Ora!!! Non sto dicendo che fare un tour fotografico sia una cosa sbagliata e soprattutto il costo elevato è dato dal fatto che in quei giorni sarai seguito da un/una professionista che ti insegnerà tutte le tecniche e i trucchetti necessari per riuscire a portare a casa delle ottime fotografie.
Ed è normale quindi che nel prezzo c’è compresa tutta la formazione effettuata sul campo, ma è anche vero che i prezzi che ho trovato su internet non sono proprio così economici. Inoltre se ti piace viaggiare tanto; a meno che tu non abbia un bel gruzzoletto da poter utilizzare per le tue vacanze; è normale che un po’ di economia la dovrai fare.
A questo punto però la domanda sorge spontanea. E se non dovessi avere quei soldi o se proprio non li vuoi spendere per un tour fotografico, cosa fai……. abbandoni senza neanche provare?
Spero proprio di no.
Ed è stato proprio questo il motivo che mi ha spinto a scrivere una guida sulla Val d’ Orcia, spero ben dettagliata, che potesse essere utile proprio per i fotografi. All’ interno dell’ articolo infatti ho pensato di farti trovare le coordinate GPS dei luoghi più iconici di questa zona, le distanze km tra le varie location da fotografare e anche qualche consiglio su dove dormire. In più se ti va ho realizzato anche un video sulla Val d’ Orcia, ti basterà cliccare nel link che ti ho appena indicato.
A questo punto si può iniziare.
Coordinate GPS
Visto che questo articolo nasce come una guida adatta a fotografi non potevo che iniziare dalle coordinate GPS dei luoghi che ho avuto modo di fotografare e che rappresentano le icone per eccellenza della Val d’ Orcia. Tutto quello che troverai scritto in questo articolo è stato testato da me in prima persona e rappresenta quello che solitamente cerco su internet ogni qualvolta voglio andare a fotografare una determinata location.
Ed ora ecco qui di seguito le tanto attese coordinate GPS.

- Poggio Covili: uno degli agriturismi tra i più famosi della Val d’ Orcia. Per poter fotografare questo spettacolo ci sono sostanzialmente 2 postazioni. La prima che ti andrò ad indicare è il luogo esatto dove ho scattato la fotografia che vedi sopra 43.022592, 11.632657 . La seconda postazione invece si trova praticamente lungo la strada che sale o scende da Castiglione d’ Orcia; in base al senso di marcia naturalmente; e dove ho visto appostati altri fotografi 43.023193, 11.626197. Qui ti servirà assolutamente un teleobbiettivo;

- I cipressi di San Quirico d’ Orcia: uno dei luoghi più iconici e sicuramente tra i più fotografati 43.064016, 11.558060. Anche io non posso che confermarti questa cosa;

- Bagno Vignoni: il borgo dove è presente la “Piazza delle Sorgenti” con questa vasca rettangolare che contiene acqua termale risalente al cinquecento. Veloce da visitare e ideale per delle fotografie in lunga esposizione 43.028122, 11.618049 (praticamente nel loggiato di Santa Caterina);

- Cappella della Madonna di Vitaleta: la chiesetta posta su una collina in un luogo dove la vista spazia a 360 gradi. Cosa dire? Un classico da mettere nella lista delle cose assolutamente da fotografare 43.070348, 11.635238 (il punto dove ho scattato la fotografia che vedi sopra);

- Pienza: un borgo medioevale di rara bellezza; ma per poter ottenere il massimo a livello fotografico sono dovuto uscire un po’ fuori dal centro così da ottenere sicuramente una composizione migliore 43.069083, 11.676977
Ora!!! Le coordinate GPS che trovi riportate in questo articolo rappresentano solamente delle indicazioni che ti potranno aiutare nell’ organizzazione del tuo itinerario fotografico. Non prenderle come indicazioni assolute anche perché in fotografia le varianti sono davvero tante. Luce, composizione, condizioni meteo e ………. via a non finire.
Ed ora si continua con qualche consiglio su …….
Dove dormire in Val d’ Orcia

Devo ammettere che qui le strutture ricettive non mancano e la scelta è veramente ampia. C’ è solo un piccolissimo problema, non è poi così low cost e d’ altronde come si potrebbe pensare che sia così. Rappresenta oramai una location famosa in tutto il mondo, non solo per i fotografi e quindi bisogna mettere in conto di spendere qualcosina di più rispetto ad altre località meno note.
Bene!!! Fatta questa premessa…..Come bisognerebbe comportarsi? Ti rispondo cercando di riportare la mia esperienza e anche il motivo per cui ho deciso di dormire al B&B Il Vecchietta che si trova a Castiglione d’ Orcia.

La scelta è ricaduta su questa struttura ricettiva poiché la maggior parte delle location tra le più famose che si possono fotografare qui in Val D’ Orcia si trovano praticamente a breve distanza da questo B&B; per cui molto comodo per i spostamenti. Ad oggi mentre sto scrivendo questo articolo il punteggio su Booking.com è di 9,5.

Per correttezza però ti devo dire che Castiglione d’ Orcia è un paesino piuttosto tranquillo. A me è andata bene poiché amo il relax più assoluto; ma su questo non metto bocca; scegli in base alle tue esigenze.
Distanze chilometriche
- Castiglione d’ Orcia – Poggio Covili: 4 km;
- Castiglione d’ Orcia – Bagno Vignoni: 5 km;
- Castiglione d’ Orcia – Cipressi di San Quirico d’ Orcia: 9/10 km;
- Castiglione d’ Orcia – Pienza: 13 km;
- Castiglione d’ Orcia – Cappella della Madonna di Vitaleta: 14 km;
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
Itinerario fotografico in Val d’ Orcia: i consigli del fotografo
0 commenti