Composizione fotografica: la più adatta per Instagram

da | Consigli fotografici

Quante volte ti sei trovat* in difficoltà dietro ad una macchina fotografica? Ti è mai capitato di non riuscire a capire dove piazzare il soggetto? E dove vanno inserite le scritte all’ interno della fotografia senza che poi vengano mozzate dalla miniatura di Instagram?

In questo articolo voglio dare una risposta a tutte queste domande portando sul campo la mia esperienza di oltre 3 anni passati su questo social network. Un lavoro intenso, a volte estenuante che mi ha portato ad osservare attentamente i migliori sul campo e provando in qualche modo a replicare le stesse cose.

Ora…Qui non sto parlando di copiare ma solamente di prendere spunto e ispirazione da chi lo sa fare molto bene. Sono piccoli dettagli che però possono fare la differenza e che in qualche modo porteranno le tue fotografie ad un livello superiore.

Di articoli sul web che parlano di misure adatte per Instagram c’è ne sono davvero tanti, ma oggi voglio cercare di spingermi oltre provando a darti qualche altro consiglio.

Dove inserire il soggetto

Nonostante si conoscono molto bene le misure e i formati che bisogna utilizzare in questo social network, noto tantissime volte che le fotografie non hanno ancora raggiunto un buon livello di bellezza. Ora…Non sono qui a dirti che le mie immagini sono le migliori in assoluto, anzi la strada da fare è ancora lunga.

Ma la cosa che mi interessa è quella di riportare in questo articolo un dettaglio fondamentale che la maggior parte dei fotografi di fascia alta utilizza per le proprie immagini. Per fare questo però voglio partire da 2 domande:

  • A cosa serve conoscere le misure adatte se poi una volta pubblicate le tue fotografie i soggetti risultano essere troppo piccoli o ancora peggio mozzati dal feed di Instagram?
Composizione fotografica
Composizione fotografica
  • A cosa serve scattare all’ alba o al tramonto se poi perdi di vista il tuo soggetto principale?
Composizione fotografica

Ti ho posto queste domande poiché anche io ho sbagliato un’ infinità di volte (Controlla nel mio feed di Instagram e ti accorgerai che il soggetto della foto qui sopra è troppo piccolo) e ancora oggi mi capita di non porre la giusta concentrazione sul soggetto principale.

Ho voluto puntare di proposito la mia attenzione sul protagonista poiché è quello che andrà a determinare la buona riuscita o meno delle tue fotografie. E vero che ci sono anche altri aspetti importanti di cui bisognerebbe parlare; magari lo faremo in un’ altra occasione e con altri articoli di approfondimento.

La cosa di cui mi sono accorto è che per quanto riguarda Instagram l’ ideale sarebbe porre il soggetto al centro dell’ immagine tenendo presente che poi dovrà diventare una piccolissima miniatura quadrata. Ma se ti sei accort* che la tua immagine non ha le proporzioni adatte, potresti risolvere il problema scegliendo per questa volta il formato quadrato 1080×1080.

Composizione fotografica
Stessa immagine, però ho scelto il formato quadrato

Come regolarsi in fase di scatto

Dovrai tenere a mente che una buona fotografia parte proprio da questa fase iniziale. Non avere fretta e soprattutto prima di spingere il tasto della tua macchina fotografica pensa a dove andrai ad utilizzare le tue immagini. Ora…. concentrandoci su Instagram e su quello che può funzionare meglio ecco qui di seguito alcune linee guida che solitamente utilizzo:

Composizione fotografica
Composizione fotografica
  • La prima cosa che faccio è quella di utilizzare la griglia, diventata oramai uno strumento fondamentale sia per regolarmi con la linea dell’ orizzonte, ma anche per inserire nella maniera corretta il soggetto all’ interno della composizione fotografica. Per quanto riguarda Instagram mi sono accorto che la regola dei terzi è pressoché inutile;
  • Se la mia fotografia dovrà essere utilizzata per un post di Instagram in formato verticale 1080×1350 proverò a piazzare il soggetto nella parte centrale della griglia. In questo modo andrò ad evitare che venga mozzato una volta ridotto a miniatura quadrata (vedi la foto qui sopra);
  • Nella fase che precede lo scatto cerco sempre di valutare che il soggetto occupi per buona parte la porzione dell’ inquadratura in modo tale che non risulti essere troppo piccolo e si vada a perdere nell’ insieme dell’ immagine. Voglio fare una premessa. La fotografia di sinistra che vedi qui sopra non è che sia sbagliata, anche perché il soggetto nel contesto in cui si trova si riesce a distinguere ugualmente. Ma se ci fossero stati degli elementi di disturbo come cespugli o alberi sicuramente avrebbe reso molto di meno;

L’ immagine che vedi sotto invece è l’ esatto opposto. Diventando poi una miniatura quadrata alcune parti del soggetto verranno mozzate. In questo caso le fotografie non sono proprio il massimo.

Ancora peggio se le immagini che volevamo utilizzare dovevano servire per le copertine dei nostri reels dove le misure sono di 1980×1080. Qui il ritaglio sarebbe stato ancora più evidente rovinando di molto le nostre fotografie.

Composizione fotografica

Dove inserire le scritte

Un’ altro elemento importante da considerare sono le scritte. Cosa fare per far sì che non vengano mozzate dalla miniatura quadrata di Instagram? E come inserirle correttamente all’ interno delle nostre fotografie in modo tale che non siano visibili nel feed della gallery? Vediamolo insieme.

Composizione fotografica

Solitamente quando voglio inserire delle scritte all’ interno delle mie immagini mi avvalgo di un programma super pratico, che offre tantissime funzionalità anche nella versione gratis e che soprattutto è facilissimo da utilizzare; sto parlando di Canva.

Ora…ritornando a parlare delle scritte la prima cosa che faccio è stabilire fin dall’ inizio le misure giuste del progetto. L’ idea è quella di creare delle copertine per i miei reels con un bel titolo.

Ma come faccio ad inserire le scritte senza che poi vengono mozzate? In realtà è una cosa molto semplice. Una volta caricata l’ immagine su Canva, vado ad utilizzare l’ elemento forma creando un quadrato 1080×1080. Elimino poi il colore di sfondo e imposto i bordi sui 10 pixel cosi da essere ben visibile (vedi immagine qui sopra). Una volta effettuate tutte queste operazioni vado a piazzare il quadrato proprio al centro simulando così la miniatura di Instagram.

Ora non mi rimane che creare le mie scritte, facendo attenzione però a non sovrapporle nei bordi del quadrato. In questo modo nel feed della nostra gallery vedremo solamente la nostra fotografia mentre nella sezione dei nostri reels troveremo l’ immagine intera dove è presente anche il titolo.

Ultime considerazioni

Le cose che sono state riportate in questo articolo sono delle piccole accortezze che se messe in pratica possono fare la differenza portando le tue, le nostre fotografie ad un livello superiore.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli Correlati

Scatto fotografico: ti parlo del mio procedimento

Formato Instagram: ti parlo delle mie linee guida

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest