Come impostare il bilanciamento del bianco in maniera corretta

da | Inizia dalle basi

Come impostare il bilanciamento del bianco in maniera corretta. Ti è mai capitato di scattare una fotografia e accorgerti poi che i colori catturati della scena non sono proprio gli stessi? Perchè capita questo? E cosa puoi fare per ottenere una foto migliore, dai colori più simili alla realtà?

Se almeno per una volta ti sei posto una di queste domande,allora non posso che consigliarti di continuare a leggere e ti assicuro che alla fine saprai impostare con facilità il giusto bilanciamento del bianco così da ottenere delle fotografie da favola.

Di cosa stiamo parlando?

Possiamo dire che il bilanciamento del bianco o white balance rappresenta il processo di rimozione delle dominanti di colori non realistiche,in modo tale che gli oggetti che appaiono bianchi ai nostri occhi siano resi bianchi anche nelle foto.

Per fare ciò il bilanciamento del bianco deve tener conto della “temperatura colore” di una sorgente luminosa.

L’occhio umano è nettamente più preciso rispetto alla macchina fotografica;anche in situazioni di luce con temperature colore differenti.

Spesso può capitare che lo strumento che hai in mano venga ingannato dalle diverse tipologie di luce,ed è proprio per questo motivo che spetta a te impostare il corretto bilanciamento del bianco.

Come usarlo?

E’ molto semplice. Basta accedere al menù della tua reflex,compatta o smartphone e impostare il corretto bilanciamento del bianco in modo tale che i colori della scena ripresa risultino essere i più fedeli possibili alla realtà.

Sì Ok! Ma cosa devo scegliere tra tutti quei simboli presenti sul mio dispositivo?

Lo so,forse all’inizio ti sembrerà difficile e magari potrai avere delle difficoltà,ma ti assicuro che una volta che avrai preso familiarità con il bilanciamento del bianco,sceglierai ad occhi chiusi questo parametro.

Ma parliamo della temperatura colore

Qualsiasi fonte di luce visibile ha un suo colore specifico. Ad esempio,la temperatura della luce diurna è di 5.500 °K (gradi Kelvin) e il suo colore è il blu;quella di una lampadina alogena è di 3.000 °K e il suo colore è l’arancione.

Esistono luci fredde e luci calde.Una temperatura colore bassa corrisponde al giallo-arancio;scendendo si passa al rosso e all’infrarosso (che non è visibile all’occhio umano),mentre salendo lungo la scala dei gradi Kelvin la luce diventa prima bianca,poi azzurra,violetta ed infine ultravioletta (anche quest’ultima oltre i limiti di percezione dell’occhio umano).

Quando nel linguaggio fotografico si dice che una “luce è calda” ci si riferisce ad una luce con temperatura colore bassa e viceversa quando una “luce è fredda” ci si riferisce ad una luce con temperatura colore alta.

Dunque:più alto è il valore della temperatura sulla scala,più fredda apparirà la luce al nostro occhio e viceversa.

Come impostare il bilanciamento del Bianco

Ora è molto probabile che nella vita di tutti i giorni tu sia abituato ad associare l’idea di temperatura alta ai colori caldi (giallo,arancio e rosso) e l’idea di temperatura bassa ai colori freddi (grigio, azzurro, blu).

E’ del tutto normale pensare questo,per via delle nostre abitudini,ma come ti ho mostrato prima è l’esatto contrario.

Ma per farti capire ancora meglio di cosa sto parlando,qui sotto trovi un grafico inerente alla temperatura colore con i suoi valori di riferimento.

Il bilanciamento del bianco.La temperatura colore.

Perchè la luce influisce sul colore?

Voglio partire con un esempio in modo tale da farti comprendere di cosa sto parlando. Sei fuori per una delle tue solite uscite fotografiche, ben piazzato con il tuo tre piedi e pronto a premere il bottone della tua reflex.

Pensa alla scena che hai di fronte e cerca di immaginare se avresti trovato condizioni di luce differente come sarebbe risultata la tua immagine in termini di dominanti di colore.

Se all’alba o al tramonto ci fosse stato il sole è molto probabile che la scena avrebbe avuto delle dominanti sul giallo arancione,quindi più calde.

Naturalmente se la stessa scena l’avresti fotografata con un cielo grigio è molto probabile che le dominanti di colore sarebbero state più fredde.

Questo che ti ho appena indicato è solo per farti capire che fotografare lo stesso soggetto o la stessa scena in condizioni di luce differente può modificarne l’aspetto cromatico. Un esempio molto pratico possono essere gli scogli bianchi colpiti dalla luce del sole all’alba che tenderanno ad avere una dominante di colore più calda.

Leggi anche: 10 consigli su come scattare foto di paesaggio migliori

Come impostare il bilanciamento del bianco: perchè è così necessario?

La nostra reflex,compatta o smartphone non sono così bravi nel capire in quali condizioni di luce ci troviamo. Possono intuire pressapoco cosa abbiamo di fronte,ma ti assicuro che ci sono grossi margini di errore.

Partendo da questo presupposto,spetta a te mettere mano al bilanciamento del bianco. Si Ok! Ma come posso impostarlo?

Nella maggior parte dei dispositivi è impostato di default su AWB che sta per Automatic White Balance (bilanciamento del bianco automatico).

Bene! Cliccaci sopra e potrai accedere ad una schermata dove avrai la possibilità di impostare il corretto bilanciamento del bianco in base alla luce presente nel momento dello scatto. Questa impostazione ti permetterà di modificare la luce o la temperatura necessaria per così creare un immagine digitale dai colori molto più vicini alla realtà.

Bilanciamento del bianco manuale

Come ho detto prima,sul tuo dispositivo hai la possibilità di impostare manualmente il corretto bilanciamento del bianco. Ma quale devo scegliere tra tutti questi simboli? Vediamoli insieme per capire meglio di cosa si tratta.

  • AWB :bilanciamento del bianco automatico è’ la macchina fotografica che cerca di individuare il tipo di luce presente nella scena agendo completamente da sola,ma non sempre funziona in maniera efficace;
  • Soleggiato puoi utilizzare questa impostazione quando ti trovi a fotografare all’esterno in presenza del sole. Questa funzione dà il meglio di sé nelle ore centrali della giornata;
  • Ombra Questa modalità può essere utilizzata quando ti trovi a scattare delle immagini in cui il soggetto si trova in una zona d’ombra;
  • Nuvoloso Se stai fotografando all’aria aperta in una giornata nuvolosa,allora questa è di sicuro l’impostazione ideale.
  • Tungsteno Va impostata soprattutto quando si effettuano delle fotografie in ambienti interni dove la fonte di luce presente è data dalle lampadine ad incandescenza. Questa impostazione serve per “raffreddare” i toni caldi delle lampadine così da restituire un ‘immagine con dei colori molto più naturali;
  • Fluorescente Questà modalità si usa soprattutto quando stai scattando in presenza di illuminazione a neon e serve per scaldare i colori dell’immagine che altrimenti risulterebbe troppo fredda,con delle dominanti blu/azzurrine;
  • Flash Questa funzione va utilizzata ogni qual volta utilizzi luci artificiali da studio;per esempio nello still life;
  • Bilanciamento del bianco manuale Attraverso questa funzione spetterà a te regolare il giusto bilanciamento del bianco. Si! Ma come? Durante la fase di scatto dovrai mettere a fuoco su un punto di colore bianco all’interno della scena,che servirà come punto di riferimento per indicare alla tua macchina fotografica un oggetto o una porzione della scena che risulta di colore bianco. E’ una procedura sicuramente più complessa rispetto alle altre,forse più macchinosa e non sempre adatta ad ogni scena. A volte si ha davvero poco tempo per scattare e il mio consiglio è quello di non perdere l’attimo,ma piuttosto di focalizzarti sulla scena da fotografare.

E si mi dimentico di impostarlo?

Se per errore o dimenticanza ti sei proprio scordato di impostare il giusto bilanciamento del bianco,si può risolvere il tutto manualmente in fase di post produzione con programmi tipo photoshop o lightroom.

Cosa ti posso dire in merito a questa cosa?

Un vero e proprio regalo da parte di questa azienda e ti spiego anche il perchè. Nella mia personale esperienza ti posso garantire che sono riuscito a recuperare delle fotografie che andavano buttate. Con pochi click in post produzione ho ridato nuova vita alle immagini ripristinando la fedeltà dei colori presenti sulla scena.

Conclusioni

La prima cosa mi sento di dirti è di sperimentare. Prova sul campo le varie impostazioni per meglio comprendere di cosa si tratta. A volte sbagliare può produrre dei risultati davvero sorprendenti. Che altro ti posso dire!!!

Un consiglio molto semplice è quello di partire dal bilanciamento del bianco impostato in automatico (AWB) così da ottenere una foto di prova.

Da qui poi se necessario potrai agire sugli altri parametri per arrivare al risultato che desideri.

Spero che questo articolo sia stato davvero utile.Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.

A presto

Francesco

Articoli correlati

Come creare una buona composizione fotografica che susciti interesse

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest