Ci sei mai stato/a ad Osimo? Sto parlando di questa cittadina che si trova a circa una ventina di km dal Parco del Conero e che è diventata famosa negli anni per le sue grotte sotterranee. Talmente famosa da essere scelta anche da Licia Colò per la trasmissione Eden un Pianeta da Salvare.
In questo articolo però non ho deciso di parlarvi delle grotte sotterranee, ma ho voluto dedicare un po’ di spazio ad altre location altrettanto interessanti che si possono visitare in questa bellissima cittadina. Posso dire di essere un’ esperto di Osimo, anche perché ci vivo in questa città e conosco molto bene i punti più caratteristici.
Non sarà il solito tour fotografico, questo per lasciare spazio ad ognuno di interpretare a suo modo la fotografia. Le immagini che vedrai in questo articolo le ho potute realizzare grazie alle varie autorizzazioni che mi sono state concesse. Questa per me è stata un’ opportunità per farti apprezzare ancora di più la bellezza artistica di questa cittadina.
Prima di continuare ti lascio qui sotto alcuni link utili:
- Il sito web ufficiale della città di Osimo: OsimoTurismo.it
- Il sito web ufficiale del Palazzo Campana
- 5 + 1 cose da vedere ad Osimo: La mia guida di viaggio per 1 giorno
Ed ora partiamo subito con la lista dei miei posti preferiti che si possono visitare in questa città.
Sommario
Il Duomo di San Leopardo

E se vieni in questa città cosa fai? Non ti lasci un po’ di spazio per andare ad ammirare questa meraviglia… Spero proprio di no. Dalla Piazza del Comune potrai arrivare in brevissimo tempo in questa zona della città che rappresenta anche il punto più alto di Osimo. Qui sorge il Duomo di San Leopardo, questa struttura imponente in stile romano gotico e che è stata costruita nell’ VIII secolo su un tempio pagano e dedicata al primo vescovo di Osimo.
Ma se gli esterni non attirano di certo l’ attenzione, sono gli interni che ti lasceranno sicuramente senza parole. Qui potrai ammirare il crocifisso ligneo dell’ XI e il XII secolo che rappresenta sicuramente l’ opera d’ arte più significativa. Ma è il Duomo stesso un’ insieme d’ arte allo stato puro. E dal piano superiore è possibile scendere nella cripta dove sono conservate le spoglie di San Leopardo e dei primi martiri Cristiani di Osimo.
Una volta uscito/a dal Duomo, proprio accanto a questo edificio è presente la …
Chiesa di San Giovanni Battista

Oggi chiamata Battistero, poiché preserva all’ interno un pregevole fonte battesimale in bronzo forgiato nella prima metà del XVII secolo. Oltre a questa opera straordinaria, di notevole interesse è anche il soffitto a cassettoni dove sono illustrate alcune scene della Bibbia e l’ altare con la tela raffigurante il Battesimo di Cristo.

Da qui poi scendendo in direzione di Piazza del Comune, potrai arrivare alla ……
Basilica di San Giuseppe da Copertino

Conosciuta anche come la chiesa di San Francesco e situata in una via laterale rispetto al corso principale. L’ esterno non è un granché, ma sono gli interni in stile barocco che potranno lasciarti senza parole, totalmente rinnovati nella seconda metà del XVIII secolo. I lavori terminarono solo nel 1871, quando la chiesa venne dedicata a San Giuseppe da Copertino che da allora viene venerato come il patrono della città.
Decorazioni interne, affreschi e anche un museo dove sono conservati diversi oggetti che appartenevano al Santo e poi la cripta che accoglie dal 1963 il corpo di San Giuseppe, collocato fino a quel momento nell’ altare maggiore della Chiesa.
Da qui poi facendo due passi si arriva al….
Palazzo Campana

Oggi diventato un centro d’ eccellenza riconosciuto che svolge attività di istruzione, alta formazione e cultura, sia direttamente che in collaborazione con enti e istituti del territorio. Qui durante l’ anno sono molte le attività che vengono promosse come mostre espositive, rassegne letterarie e cinematografiche.

Il Palazzo di per se è molto bello e merita sicuramente di essere preso in considerazione se verrai dalle parti di Osimo. Durante la mia visita ho potuto apprezzare il cortile esterno con la sua fontana centrale; la cappella con l’ affresco di Placido Lazzarini del 1794 ma anche la biblioteca storica dove all’ interno sono conservati più di 16000 volumi.
Continua la mia esperienza di Osimo fino ad arrivare in uno dei punti panoramici per eccellenza…
Piazza Nuova

Dove sono presenti questi giardini così splendidi e curati e dove la vista è davvero notevole. Questa zona rappresenta uno dei luoghi tra i più caratteristici di Osimo ed è considerata il balcone della città. Nelle giornate più limpide infatti la vista può arrivare fino ai Monti Sibillini e spingersi oltre fino alla Catena del Gran Sasso.
Da qui poi se ti rimarrà un po’ di tempo potrai arrivare in appena 10 minuti di auto nella piccola frazione di Campocavallo giusto per ammirare la bellezza del …
Santuario della Beata Vergine

Qui in questo paesino di campagna che sorge lungo la vallata del Fiume Musone è presente questo bellissimo santuario facilmente riconoscibile per il campanile e per i pinnacoli ornamentali che svettano verso l’ alto.
Durante una vostra visita resterete sicuramente sorpresi dall’ imponenza e dalla maestosità di questa chiesa. Un soggetto interessante che ho voluto riprendere con il drone, sicuramente lo strumento ideale per riuscire a rappresentare al meglio questo santuario. Devo ammettere però che quella sera la luce del tramonto ha contribuito in maniera significativa a rendere le immagini ancora più suggestive.
Spero che questo articolo sia stato davvero utile. Se hai qualche domanda scrivimi pure qui sotto nei commenti e farò del mio meglio per risponderti il prima possibile.
A presto
Francesco
Articoli Correlati
Cosa vedere ad Offagna: ti racconto la mia esperienza fotografica
Parco del Conero: 5 spot fotografici da non perdere
I borghi delle Marche: itinerario fotografico nelle terre fermane
0 commenti